In questo articolo si parla di:
Fenomenologia di un successo: padel sul campo e dal divano

Padel da giocare, padel da osservare e tifare. Cresce in modo vertiginoso l’interesse verso questa disciplina sia dal punto di vista della pratica, sia per gli appassionati dal divano che seguono tappa dopo tappa gli eventi nazionali e internazionali. È infatti di pochi giorni fa l’annuncio da parte della Fip dell’inserimento di questa disciplina nel programma ufficiale dei Giochi Europei 2023 di Cracovia-Malopolska. Un passo importante perché potrebbe essere il preludio per lo step successivo dei Giochi olimpici estivi.

SuperTennis, in collaborazione con la SuperPaddle, ha iniziato a trasmettere le più emozionanti partite del World Padel Tour, il circuito internazionale dedicato ai professionisti. Da giovedì 2 dicembre è infatti possibile seguire le partite in diretta live streaming sulla nuova piattaforma World Padel Tour TV mentre si rinnova anche quest’anno l’accordo tra SkySport e il Wpt tanto da dedicare, per ogni torneo, un appuntamento in diretta su Sky Sport Arena e in streaming su NOW per gli incontri maschili e femminili, dai quarti alla finale, dal venerdì alla domenica. A darne alcuni numeri sono il Corriere dello Sport, che analizza l’impatto della televisione, e Padel Magazine che invece volge la sua analisi sui canali streaming, in particolare YouTube.

Crescono in modo vertiginoso i numeri della disciplina sia in termini di audience che di praticanti. E i record si abbattono uno dopo l’altro

SKY SPORT – Per la stagione 2021, la pay tv dedicherà ampio spazio al World Padel Tour riprendendo 19 tornei divisi fra 5 Masters, 13 Open e il Master Final che il 19 dicembre proclamerà i campioni della stagione. Il connubio tra la disciplina e Sky Sport è iniziato nel 2019 con la diretta dell’undicesima edizione dei Campionati Europei. Nel 2020, quattro sono stati gli eventi seguiti dall’emittente televisiva: il World Padel Tour Sardegna Open, l’Estrella Damm Barcelona Master, il Menorca Master Final e le Cupra FIP Finals. Il 2021 quindi si arricchisce ulteriormente, segno di un interesse crescente da parte di appassionati italiani. Lo scorso anno si sono registrati quasi due milioni di contatti unici e ascolti in aumento torneo dopo torneo con una media di più di 50mila spettatori per le Cupra FIP Finals di dicembre.

STREAMING – Ma i numeri sorridono anche al Bel Paese: il Sardegna Open 2020, la prima storica tappa italiana del World Padel Tour tenutasi dal 6 al 13 settembre dello scorso anno al Tennis Club Cagliari, ha stabilito un nuovo record in termini di pubblico: il torneo ha fatto registrare 3.353.973 visualizzazioni sul canale YouTube ufficiale della competizione, battendo il primato raggiunto poche settimane prima dall’Adeslas Open di Madrid. Le finali maschili e femminili sono stati i match più seguiti nella storia di questo sport, con oltre 72.000 connessioni simultanee. Il grande successo del Sardegna Open 2020 – presented by Enel – non si è, però, limitato all’aspetto “virtuale”: nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia Covid-19, i 376 biglietti disponibili per assistere dal vivo alle finali sono esauriti nel giro di poche ore.

Fenomenologia di un successo: padel sul campo e dal divano 3

LE STRUTTURE – “Mr Padel Paddle” ha raccolto numeri incredibili per il primo trimestre del 2021: dalla fine del 2020 le strutture sono aumentate del 27%. I campi del 34%. La regione con il maggiore incremento di strutture è stata per la prima volta la Sicilia (41 in più) seguita da Lazio (35), Toscana (19), Campania (17) e Lombardia (16). Il Lazio resta la regione più fornita (785 campi), seguono Sicilia (274) e Lombardia (246). Diciannove regioni su 20 hanno aumentato i campi sul territorio. In Campania si è passati da 51 a 95, in Abruzzo da 42 a 75, nelle Marche da 36 a 64. Si è passati così da una media campi in Italia per singola struttura da 2,2 del 2020 a 2,3 nel primo trimestre 2021 (2,4 per i soli circoli e club sportivi al netto delle strutture ricettive), se consideriamo solo le nuove strutture e campi di quest’anno la media è del 2,8 e questo è un dato importante in quanto ci avviciniamo al fatidico numero di tre campi per struttura che dovrebbe garantire, secondo gli addetti ai lavori, per un circolo la sostenibilità nel tempo di questo business sportivo. “Prenota Un Campo”, leader del settore e attivo online, ha circa 1.462 campi affiliati. Circa il 40% delle prenotazioni riguarda proprio il padel. Nel 2020 ci sono state più di 1,6 milioni di prenotazioni di campi, sette volte di più rispetto al 2018 quando furono 241.000 circa, mentre in questo 1° trimestre siamo già ad un 1.000.000 di prenotazioni (di cui 400.000 online). Fino a due anni fa le prenotazioni online rappresentavano il 15% del totale, nel 1° trimestre si è passati a quasi il 40%, tutto ciò conferma un forte aumento del livello di digitalizzazione del settore.

Fenomenologia di un successo: padel sul campo e dal divano 2

I PRATICANTI – Arriva da SuperTennis l’analisi del primo quadrimestre 2021: a fine aprile del 2019 il numero dei tesserati padel della FIT era di 5.915. Al termine dello scorso mese di aprile 2021 il dato recitava 55.140, 51.503 dei quali con tessera agonistica. Vuol dire che nel giro di due anni il numero degli agonisti italiani si è moltiplicato per dieci, con un aumento di circa 40.000 tesserati. Le iscrizioni ai campionati di Serie D del 2021 hanno raggiunto quota 502 (erano state 220 nel 2020), mentre la nuova Coppa Italia a squadre del circuito amatoriale FITpra ha fatto registrare in soli 15 giorni la bellezza di 880 formazioni iscritte da tutta Italia, col Lazio in testa con 124 squadre e il Piemonte subito a ruota, con 115. Dall’inizio del 2021, malgrado un gennaio a zero (prima che i nuovi circuiti venissero approvati dal Coni) e un febbraio a metà, le iscrizioni ai tornei FITpra sono state oltre 37.000, con una crescita enorme in ogni parte d’Italia.

Fenomenologia di un successo: padel sul campo e dal divano 1

Comments

comments