In questo articolo si parla di:

È stata ufficializzata la prima edizione di Move City Sport, evento espositivo e culturale dedicato allo sport per il benessere, il gioco e il tempo libero per tutte le abilità in programma il 18 e 19 ottobre 2022 alla fiera di Bergamo.

Nella manifestazione l’attività fisica viene declinata nella sua accezione più ampia chiamando a raccolta oltre agli operatori anche le istituzioni, gli enti di ricerca e il mondo delle professioni coinvolte nello strategico sviluppo del settore che riafferma quanto, quella dello sport sia un’attività primaria per lo sviluppo dell’individuo di tutte le fasce di età e abilità e un diritto la cui salvaguardia sia strategica per la salute e le generazioni a venire.

Move City Sport è promosso da Ais (Associazione Impianti Sportivi), con il patrocinio del Coni, Sport e Salute, e organizzato da Promoberg, Fierecom & Events, Paysage (Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio) e MG Global Services.

Un momento di crescita

Individuato tra gli asset di interesse del nostro paese, il settore dello sport vive in questo momento un importante sviluppo strategico al quale si sommano favorevoli politiche economiche e contributi finanziari che con il PNRR aiutano lo sviluppo dei territori, dei complessi scolastici e delle aree verdi.

Con l’obiettivo di riportare la centralità del tema all’interno del più ampio panorama della resilienza e dello sviluppo urbano sostenibile, l’evento porta in rassegna le proposte degli operatori nei settori della progettazione, realizzazione, riqualificazione ed efficientamento delle aree e degli impianti sportivi, delle strutture e delle attrezzature indoor e outdoor, e degli spazi in cui si svolgono attività di movimento finalizzate al benessere, alla salute e alla socialità per tutte le fasce di età, all’insegna della sostenibilità.

Le tematiche dell’evento

Move City Sport dedicherà particolare attenzione a numerose tematiche collaterali: dallo sport nella scuola, cui sarà riservato un vasto campo di approfondimento, fino alla progettazione delle aree ludiche che oggi spaziano dai temi del gioco fino a quelli del fitness completandosi con gli spazi dedicati alla terza età, con il coinvolgimento di competenze che a scale diverse, abbracciano dalla pianificazione fino al progetto di dettaglio.

La manifestazione sarà articolata in cinque aree tematiche:

Move City Sport Construction sul progetto di impianti e costruzioni;

Move School Sport sui progetti legati alle scuole;

Move Green City Sport che tratterà il paesaggio dello sport;

Move City Sport Financing che riguarderà i temi del credito e della finanza per lo sport;

Move City Sport Cultural Program, con un forum di incontri e convegni con 75 tra sport e attività rappresentati e 33 categorie merceologiche.

Comments

comments