In questo articolo si parla di:
Al via la prima edizione dello Spector Padel House Day 2

Professionalità, eccellenza, inclusione: queste le parole chiave del “metodo Spector”. Un approccio che il noto coach della nazionale italiana di padel ha adottato fin dai suoi esordi nella disciplina e che ha poi portato avanti negli anni. Fino a realizzare una società dedicata allo sviluppo del padel a livello italiano e internazionale sotto vari punti di vista. Proprio la storia, il presente e la visione di “Gus” e del tuo team sono stati al centro di un evento davvero brillante e coinvolgente al quale Padelbiz ha partecipato lo scorso 7 aprile.

Ad ospitarlo è stato l’auditorium dello spazio C-30, a Milano, suggestiva e dinamica sede di OneDay, uno dei principali partner dell’evento insieme a Babolat e Playtomic. Che ha aperto le sue porte a stakeholder, studenti e giornalisti per condividere e approfondire numerose tematiche riguardanti la realtà di SPH e in generale il mondo del padel sotto vari punti di vista. Sul prossimo numero cartaceo di Padelbiz vi proporremo il report completo di quanto emerso. Partendo da un’ampia analisi dei dati di mercato presentati.

Al via la prima edizione dello Spector Padel House Day

Gustavo Spector

A proposito: il 2021 si è confermato come un anno di crescita esponenziale per il movimento: tanto dal punto di vista delle strutture sportive quanto dei praticanti. Durante l’evento i fondatori dell’azienda Gustavo Spector, Guido Giardini e Nicola Dolci hanno raccontato quanto fatto dal team SPH dalla creazione sino ad oggi, presentando al pubblico il report annuale 2021.

Il management team di SPH, insieme ai propri business partner Betty Pagnin (equity partner di OneDay Group), Alessandro Tortorici (regional manager southern europe & middle east di Playtomic), Roberto Guerini (country manager di Babolat) e Pierfilippo Capello (senior counsel di Withers), hanno condiviso analisi e scenari riguardanti il mercato padelistico domestico.

Alessandro Tortorici ha presentato in esclusiva il nuovo logo di Playtomic, spiegando al pubblico le scelte che stanno dietro al restyling dell’applicazione, che conta oggi circa un milione di iscritti al mondo, di cui il 25% italiani.

Il report della prima edizione dello Spector Padel House Day 1

Da sinistra Nicola Dolci, Gustavo Spector e Guido Giardini

Roberto Guerini, country manager di Babolat, ha tratteggiato un’interessante panoramica sul brand, tra i leader nel tennis con il 30% di quota di mercato. L’azienda francese già da alcuni anni punta forte anche sul padel con atleti top al mondo (come il numero uno Lebron), una linea di racchette molto ben assortita e una crescente attenzione al segmento femminile. Tanto da aver annunciato a breve il lancio della pala da donna più leggera sul mercato.

Pierfilippo Capello dello studio Withersworldwide ha esposto un’analisi sulle sfide e le problematiche di diritto ordinario e sportivo che gli imprenditori di settore si trovano ad affrontare, in particolar modo per l’industria padelistica tutt’ora inesplorata.

Il report della prima edizione dello Spector Padel House Day 2

 

Un mercato in grande salute

Nel corso dell’evento è stato condiviso al pubblico il Report Padel Italia 2021, il primo rapporto sullo sport della racchetta nel nostro Paese, che ha messo in luce un quadro positivo per tutto il settore, anche dal confronto con i numeri di altre nazioni europee.

La Spagna oggi conta circa 30.000 strutture (ed è considerato ormai un mercato saturo), mentre il nostro Paese ne ha circa 4.000, così come la Svezia. Le proiezioni delineano però una grande crescita per tutto il comparto e le stime dicono che saranno raggiunti gli 8.000 campi entro la fine del 2023.

Il Report ha provato anche a definire le caratteristiche e le tipologie di praticanti di padel ed è emerso come il 34% degli utenti voglia prendere lezioni da maestri; in quest’ottica si inserisce SPH che, grazie alla professionalità dei propri coach, è in grado di offrire servizi completi per ogni tipologia di appassionato.

Il report della prima edizione dello Spector Padel House Day 4

Nel corso dell’evento sono stati esposti i risultati dello studio dei mercati esteri più interessanti realizzati in collaborazione con i consulting club di ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Statale di Milano e Università degli Studi di Verona, che SPH ha coinvolto in un’avvincente padel-strategy challenge nell’ottica di espansione estera del network SPH.

Comments

comments