
Il padel è un vero e proprio fenomeno non solo sportivo, ma anche sociale. E Milano, anche in questo caso, occupa un ruolo da protagonista.
Infatti, a testimonianza di ciò, il centro sportivo Cambini-Fossati ha inaugurato lo scorso 5 aprile quattro nuovi campi da gioco: un successo che ha registrato numeri importanti, con 130 partite disputate, 283 ore di gioco e 478 giocatori.
Oltre a ciò, da apprezzare i servizi messi a disposizione, come i corsi con i professionisti della Vavassori Tennis Academy e le racchette che si possono sia acquistare che noleggiare, grazie alla collaborazione con Decathlon, partner tecnico ufficiale del centro sportivo.
A tal proposito, Martina Riva (nella foto), assessora allo sport, al turismo e alle politiche giovanili, ha dichiarato: “Un vero piacere tagliare il nastro del primo padel di Milanosport. In un mondo in continua evoluzione, anche lo sport si popola di nuove discipline, e un buon servizio pubblico ha il compito di intercettare con prontezza tutte le esigenze dei milanesi”.
Numeri in crescita
La Lombardia si posiziona al secondo posto (dopo il Lazio) tra le regioni italiane, con ben 565 campi su un totale di 197 strutture. Solo a Milano i campi sono 250, a cui si aggiungono i quattro appena inaugurati, realizzati con superfici in erba sintetica.
Infatti, alle parole della Riva, seguono quelle di Antonio Iannetta, presidente di Milanosport, il quale ha aggiunto: “Un punto di partenza per il futuro. Il padel è una disciplina che ha riscosso grande successo e sono già in corso altre valutazioni per ampliare l’offerta in altri centri“.
Crediti foto: @danielemascolophotographer, dalla pagina Facebook di Milanosport