In questo articolo si parla di:

Il report, presentato il 30 marzo, ha come obiettivo quello di misurare l’impatto economico e sociale dello sport system nel nostro Paese e di monitorare nel tempo l’evoluzione di questo settore.

Lo sport, come ha riconosciuto la Commissione Europea già qualche anno fa, contribuisce significativamente all’economia del nostro continente, non solo come motore di crescita e occupazione, ma anche per il suo impatto positivo sulla salute dei cittadini, sullo sviluppo dei territori, sul turismo e sull’integrazione sociale.
L’Italia, ad oggi, non si è ancora dotata di un sistema di rendicontazione capace di raccogliere ed elaborare con regolarità i dati dello sport system richiesti dall’UE. Il report risponde all’esigenza di misurare, tramite un modello replicabile nel tempo, la dimensione economica di tutte le componenti dello sport. Esso rappresenta un primo passo verso una raccolta di informazioni attendibili e di qualità fondamentali per prendere decisioni strategiche per il futuro di questo settore.

Il metodo

Misurare il valore dello sport è un lavoro complesso, perché si tratta di un settore con attori che giocano ruoli differenti in un’interazione non sempre facile da delineare. Il primo passaggio di questa ricerca è stato quello di identificare come nucleo di analisi le società sportive professionistiche e amatoriali (incluse le 45 Federazioni Nazionali) e le società di
gestione degli impianti sportivi per poi allargare lo sguardo alle aziende di abbigliamento, attrezzature e veicoli sportivi e i media legati al mondo dello sport.

I dati in Italia

Lo sport system è un settore di valore per l’economia e la società italiana, grazie all’apporto
dei quattro comparti che lo compongono:
I produttori di abbigliamento, attrezzature e veicoli sportivi che generano oltre 17 miliardi (18% del totale);
Le società sportive, professionistiche e dilettantistiche e di gestione degli impianti che fatturano 46 miliardi all’anno (48% del totale);
I media sportivi e le spese collegate a eventi e betting sportivi con un valore annuo di quasi 23 miliardi (23% del totale);
Il valore sociale: lo sport genera ogni anno 10 miliardi come effetto economico indiretto grazie ai risparmi indotti sulle spese sanitarie da un’attività sportiva anche moderata.

Gli investimenti pubblici nello sport e ricreazione hanno una forza propulsiva particolarmente elevata. Nel 2019, l’Italia ha registrato una spesa pubblica di 4,7 miliardi che ha messo in moto risorse private per quasi 42 miliardi. Il fatturato annuo generato di 96 miliardi è pari a oltre 20 volte l’investimento pubblico iniziale e 2,3 volte le risorse investite dagli operatori economici.

Con 35 milioni di interessati e 15,5 milioni di praticanti, lo sport in Italia ha una presa molto forte sulla società. Dopo il calcio, che appassiona la metà dei maggiorenni, sono ben 8 gli sport con un seguito superiore al 25% della popolazione; in media gli interessati seguono tre sport. I primi 3 sport praticati invece sono calcio, nuoto e ciclismo.

Il report completo sullo sport system verrà pubblicato sui prossimi numeri di Outdoor Magazine.

Comments

comments