In questo articolo si parla di:

Sono 14 le nuove federazioni nazionali che sono entrate a far parte della FIP per un totale di 65 realtà provenienti da tutto il mondo. L’ingresso è stato ufficializzato in occasione dell’assemble generale della Federazione Internazionale Padel che si è svolta nella sede del CONI di Roma. Un incontro storico che ha riunito tutti i rappresentanti dell’organo di governo mondiale del Padel.

Tutte le federazioni nazionali affiliate alla FIP da tutto il mondo hanno partecipato o erano rappresentate alla riunione presieduta dal presidente Luigi Carraro per discutere una serie di importanti questioni relative allo sviluppo e alla governance del padel a livello nazionale e globale.

Segnando la continua espansione, la portata e l’influenza dello sport del Padel in tutti e quattro gli angoli del mondo sotto la governance della FIP, 14 Federazioni Nazionali sono state votate come membri della FIP, che rappresentano e sono responsabili del Padel nei seguenti paesi: Albania, Bahrain, Croazia, El Salvador, Israele, Kuwait, Libano, Maldive, Nuova Zelanda, Oman, Filippine, Arabia Saudita, Slovenia e Città del Vaticano.

Inoltre, è stato avviato il processo di affiliazione di altre 19 federazioni nazionali di Padel in altri paesi del mondo che dovrebbero unirsi formalmente alla FIP in autunno.

L’assemblea generale è stata anche l’occasione per annunciare che il Consiglio Olimpico dell’Asia (OCA) ha creato una Task Force dedicata a lavorare con la FIP per consentire l’inclusione del Padel nei Giochi Asiatici. La Task Force dell’OCA esplorerà anche con la FIP l’ulteriore crescita e sviluppo del Padel – sia a livello professionale che amatoriale – in tutta la regione asiatica.

L’Assemblea Generale ha anche discusso a lungo gli ultimi preparativi per la prima apparizione del Padel ai Giochi Europei in Polonia nel 2023.

Infine, in una serie di importanti risoluzioni, i membri hanno ribadito all’unanimità il loro pieno e totale sostegno e fiducia nella FIP come unico organo di governo internazionale del Padel, rifiutando anche qualsiasi interferenza nelle questioni del Padel da parte di altri organi ed enti di governo; e il Consiglio Esecutivo è stato anche incaricato di fare tutto il necessario per proteggere gli interessi del Padel.

Commentando l’Assemblea Generale, Luigi Carraro, presidente della Federazione Internazionale Padel, ha detto:

“Oggi è stato un momento storico per lo sviluppo globale, la governance e l’amministrazione dello sport del Padel. Non solo abbiamo dato il benvenuto a 14 nuove Federazioni Nazionali (NF) come parte della Federazione Internazionale Padel – con altre 19 NF che seguiranno nel corso di quest’anno – ma abbiamo anche discusso la partecipazione del Padel ai Giochi Europei del prossimo anno e i passi avanti verso la partecipazione del Padel ai Giochi Asiatici, che saranno veramente momenti d’oro per il nostro sport e per i nostri giocatori. L’unità e l’unione dei nostri membri all’Assemblea Generale di oggi è stata semplicemente incredibile da vedere – con tutti legati da una visione globale per il nostro sport sotto la FIP. Non c’è mai stato un momento più positivo o emozionante per lo sport del Padel come oggi”.