In questo articolo si parla di:

Sono tutti campioni, ex-atleti che, una volta lasciata la propria disciplina hanno scoperto una nuova passione, il padel. Sembra essere lo sport del momento, il tutto confermato dalla continua apertura di nuovi campi pronti a riempirsi di nuovi utenti.

Tra questi spiccano quelli che hanno improntato tutta la loro carriera sul tennis come Roberta Vinci che, nel 2007 era la numero sette al mondo nel circuito Wta e che insieme alla compagna Sara Errani ha contribuito a scrivere la storia del doppio femminile del grande Slam. Oggi la racchetta è più piccola e le regole sono diverse, ha scelto Giulia Sussarello come compagna e ha esordito al World Padel Tour nella tappa di Madrid.

Ma non è l’unica ex-tennista a essersi dedicata al padel, anche David Nalbandian, Potito Starace, Riccardo Sinicropi e Sandrine Testud hanno scoperto questa nuova passione.

Della stessa partita anche svariati ex-calciatori hanno preso la racchetta da padel in mano come Francesco Totti, Andrea Pirlo, Gianluca Zambrotta, Angelo Peruzzi e Mauro German Camoranesi. Per non parlare di i Giuseppe Bergomi, Antonio Cabrini e Marco Tardelli, Francesco Toldo, Massimo Ambrosini, Alberto Aquilani, Stefano Fiore, Luca Marchegiani, Giuliano Giannichedda, Alberto Aquilani, Nicola Berti, Mark Iuliano e Christian Vieri.

Al già folto gruppo si uniscono anche tutti coloro che hanno avuto un ruolo da mister nel mondo del calcio come Roberto Mancini – che spesso si ritrova a sfidare proprio l’ex caoirano della Roma – Demetrio Albertini, Luigi Di Biagio, Pierluigi Casiraghi, Ciro Ferrara, Sinisa Mihajlovic, Vincent Candela, Javier Zanetti ed Esteban Cambiasso. 

Giovanni Malagò, oggi presidente del CONI ma prima ex-calciatore ed imprenditore, è un grandissimo appassionato come lo sono gli ex cestisti Alex Righetti e Davide Bonora, che oggi sono titolari dell’Eur Paddle Club di Roma

E non solo chi ha fatto e fa, ancora oggi parte del mondo del calcio, ma anche chi ha militato nel mondo dei motori. Giancarlo Fisichella, pilota automobilistico che dal 1995 al 2009 ha corso in F1, portando alto anche il nome della Ferrari.

Comments

comments