Roma, si consolida il legame tra il padel e la scuola

Sport e scuola di nuovo insieme. Ad aprile è partito a Roma il progetto “Dream on Green – Dai buca all’esclusione” organizzato dal liceo artistico Ripetta insieme al MSP Roma, ente di promozione sportiva riconosciuto dal Coni, che vede gli studenti dell’istituto scolastico protagonisti di un’attività che coniuga i valori dello sport a principi fondamentali della società come inclusione, educazione e aggregazione.

Dal 5 aprile fino a metà maggio, tutti gli studenti del liceo artistico Ripetta sono portati in orario curriculare presso gli impianti sportivi affiliati al MSP Roma “La Mirage Sporting Club” e “Tevere Golf” per la pratica gratuita di golf, padel e calcio a 5.

Il progetto non è il primo che lega il padel e la scuola. L’iniziativa che rientra all’interno del contenitore ‘Social Sport MSP Italia’ del dipartimento sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il patrocinio dell’assessorato allo sport, turismo e grandi eventi del comune di Roma, vuole lanciare un forte messaggio al mondo dei giovani, duramente colpiti dalla pandemia che ha drasticamente ridotto le interazioni sociali.

Le dichiarazioni

Dopo due anni di pandemia è stato di fondamentale importanza riattivare le alleanze educative, non solo tra scuola e famiglia, ma anche con le altre agenzie del territorio, come associazioni ed enti, che, direttamente o indirettamente, possono dare il loro contributo allo sviluppo integrale della persona. Lo sport, infatti, come riconosciuto dal Consiglio d’Europa e dalla ricerca pedagogica, è un importante strumento di promozione dell’inclusione per tutti gli studenti, in particolare per i ragazzi con Bes, incentivando corrette relazioni sociali incentrate sul rispetto del sé e degli altri”, ha dichiarato la dirigente scolastica Anna De Santis.

Il gioco del padel rientra a pieno titolo nelle discipline del progetto per le sue caratteristiche di essere uno sport social, facile da imparare e giocare, praticabile sia dalle donne che dagli uomini, popolare non solo tra i giovani, ma anche tra i più grandi: peculiarità che lo rende adatto per l’intera famiglia”, hanno commentato i referenti del progetto Mirella Onorato, Massimiliano Ferragina, Francesca Civale, Diego Pirozzolo e Davide Stasino.

Dream on Green è stato un progetto molto entusiasmante, ringrazio il corpo docenti, MSP Roma e i Circoli La Mirage e Tevere Golf che ci hanno dato l’opportunità di fare questo progetto. Il Liceo Ripetta ha 1110 studenti di cui 20% con bes (bisogni educativi speciali). Il progetto è stato essenziale e importante perché dopo due anni di pandemia ha portato i ragazzi alla convivialità, allo stare insieme e a relazionarsi. Quando ritornano a scuola, sono tutti con il sorriso e con volti pieni di entusiasmo. Speriamo di ripetere questa opportunità perché è un progetto unico e bellissimo”, ha aggiunto la professoressa Sonia Mungiello.

Comments

comments