In questo articolo si parla di:
Bozza automatica 155

Arriva dall’Osservatorio nazionale Mr Padel Paddle l’analisi che fa il punto della situazione sulla crescita della disciplina in Italia, legata soprattutto al numero di strutture presenti sul territorio:

  • 2318 strutture totali,
  • 698 con campi indoor,
  • 5894 campi totali,
  • 1816 campi indoor

Un segno positivo pari a 23% da inizio anno quello che rappresenta la presenza di strutture e campi: per quanto riguarda club dedicati al padel, circoli multisport, strutture ricettive, sono 2.277 in tutta la Penisola di cui 687 con almeno un campo indoor.

Il numero dei campi è arrivato a 5.773 unità di cui 1.789 Indoor. Rispetto ad appena quattro anni fa i campi da padel sono addirittura 10 volte tanto.

Il 90% delle strutture sono club o circoli sportivi per un totale di 5.400 campi ma esistono 221 strutture ricettive (hotel, resort, villaggi, stabilimenti balneari, agriturismo) che possono contare su 373 campi da padel.

Il 31% dei campi è quindi al chiuso (per “campi al chiuso” si intendono anche quelli scoperti d’estate, ma che tornano coperti d’inverno), una percentuale in aumento rispetto al 2020 che era pari al 22%. Club di padel esistono in tutte e 20 le regioni italiane e riscontriamo la presenza di campi su ben 106 province e 1.054 comuni.

La media dei campi per singolo club è pari a 2,5 (era 2,2 nel 2020) con il Lazio che è l’unico sopra i 3 campi medi (3,1) ma ancora indietro rispetto alla media dei campi in Spagna che è di 4,5 (con punte di 6,4 e 5,0 in alcuni territori strategici come l’area metropolitana di Madrid o la Catalogna). Seguono la Lombardia con 2,9 campi medi e Veneto 2,7.

15 regioni con più di 100 campi

A livello regionale, dopo il Lazio, che detiene il 25% di tutti i campi in Italia (1.471 campi su 471 strutture) abbiamo sul podio, con più di 500 campi, la Lombardia (650 campi su 223 strutture) e al terzo posto la Sicilia (585 campi su 230 strutture); seguono con più di 300 campi il Piemonte (420 su 178) seguito dall’Emilia Romagna (361 campi su 156 club) e la Toscana (333 su 147) e altre 5 regioni con più di 200 campi e 4 con più di 100.

La Lombardia è la regione con il maggior numero di strutture indoor (143 per 426 campi coperti pari al 64% di tutti i campi presenti nella Regione) seguita dal Lazio con 346 campi su 117 strutture (25% dei campi),il Piemonte (74 strutture e 194 campi indoor) e l’Emilia Romagna (66, 158 indoor).
Il fanalino di coda è la Valle d’Aosta con 4 strutture e 8 campi.

Province e Comuni Top

Roma è di gran lunga la provincia con il maggior numero di campi (1.160 su 332 strutture), seguita a forte distanza da Milano (286 su 78 strutture) e da Torino (244 su 96); troviamo poi, sempre con più di 100 campi, le città di Napoli (192;91), Latina (161;67), e a seguire Catania, Palermo, Perugia.

Nel podio dei comuni con più strutture e campi abbiamo al primo posto Roma (205 strutture; 799 campi) seguita da Milano (29;118) e Palermo (38;117).

 

Comments

comments