
Come risaputo, il padel è una realtà sportiva e sociale in grande crescita ed espansione.
Lo stesso, di conseguenza, potremmo dire dei centri sportivi e, un esempio più che adeguato, è Starpadel: la struttura con sede a Legnano ha, di recente, compiuto due anni e, nel corso di così poco tempo, ha registrato numeri e progressi davvero importanti, nonostante le tante difficoltà del caso, basti pensare alla pandemia.
Un successo certificato dal fatto che, effettivamente, è quasi impossibile trovare un campo libero o disponibile per una partita.

Photo credit: starpadel.it
Starpadel Academy
Tra i pezzi forti di Starpadel c’è, sicuramente, l’Academy, vero fiore all’occhiello di questo centro, supportata dall’esperienza e dagli insegnamenti di professionisti del settore come, per esempio, Giulia Sassarello, numero 1 in Italia e numero 48 al mondo (World Padel Tour) e Mauro Agustin Salandro.
Inoltre, questa struttura è il centro federale e di formazione per gli istruttori, oltre che essere sede per i raduni nazionali juniores. Infatti, sono numerosi i progetti in via di definizione, come la scuola di avviamento per i più giovani da otto anni a salire per scovare i talenti del futuro.

Photo credit: starpadel.it
I progetti futuri
L’obiettivo è aprire nuove strutture e nuovi centri in modo da poter soddisfare una richiesta sempre più crescita. Infatti, a metà luglio, è prevista l’inaugurazione della struttura di San Vittore Olona, compresi di quattro campi indoor, bar tavola fredda e palestra.
Prevista per dicembre, invece, l’apertura di un centro all’Idea Verde di Olgiate Olona, mentre a marzo 2023, verrà inaugurata una struttura all’Idroscalo di Milano.
Inoltre, sono in agenda diversi tornei e competizioni per tutte le fasce d’età e categorie: giovani, over, singoli, ma anche di beneficenza.
Comments