In questo articolo si parla di:

Il 18 e il 19 ottobre avrà luogo a Bergamo Move City Sport, l’appuntamento internazionale dedicato alla progettazione, realizzazione e gestione delle infrastrutture progettate per lo sport per il benessere, il gioco e il tempo libero per tutte le abilità.

La fiera sarà declinata nella sua accezione più ampia, chiamando a raccolta gli operatori, le istituzioni, le amministrazioni pubbliche, gli enti di ricerca e il mondo delle professioni legate al progetto delle strutture sportive e dell’outdoor, riaffermando quanto quella dello sport sia un’attività primaria per lo sviluppo dell’individuo di tutte le fasce di età nell’ambito delle politiche del nostro Paese.

Con il patrocinio del Coni, Sport e Salute, LND e ANCI Lombardia, promosso da AIS – Associazione Impianti Sportivi, organizzato da Promoberg, Fierecom & Events, PAYSAGE – Promozione e Sviluppo per l’Architettura del Paesaggio e MG Global Services, Move City Sport prosegue le fasi organizzative e annuncia i focus tematici affrontati nel ricco calendario degli eventi. Tra questi possiamo trovare “Miglioriamo il futuro con lo sport”, che si aprirà il 18 ottobre con il Convegno inaugurale dedicato allo sviluppo e al sostegno dello sport e dell’impiantistica sportiva. Saranno invitati a partecipare le principali istituzioni del settore che già patrocinano e sostengono la manifestazione e i delegati della Commissione Europea.

Verranno proposti inoltre seminari, incontri e workshop, organizzati in collaborazione con associazioni e federazioni del settore, per approfondire temi centrali e attuali del settore dello sport, del benessere e del gioco. Non mancherà un focus sulla riqualificazione e la sostenibilità degli impianti sportivi e sulle agevolazioni nell’ambito del PNRR per lo sport nelle periferie per la scuola. Previsti anche approfondimenti tecnici su temi e materiali specifici per lo svolgimento delle discipline sportive, in particolare quelli per gli sport in erba – golf, calcio, rugby, ippica e molti altri – con focus sul verde sportivo e la gestione del tappeto erboso. Spazio poi a incontri formativi sulla progettazione delle piste ciclabili e pedonali, l’acquaticità, l’illuminazione nello sport e le pavimentazioni specifiche per la pratica sportiva. Un importante tema sarà lo sport come diritto per tutte le abilità: la partecipazione dei bambini e dei ragazzi con disabilità alle attività sportive cresce di anno in anno, divenendo una occasione di crescita personale e collettiva, ma il traguardo della piena accessibilità e della piena inclusione è ancora tutto da raggiungere.

Altro appuntamento di rilievo sarà rappresentato dal Meeting internazionale City Sport dedicato alle infrastrutture per lo sport e per il movimento nella riqualificazione urbana e paesaggistica, che rifletterà sulla sempre più crescente richiesta da parte delle comunità di spazi da vivere dove praticare attività sportive in strutture dedicate o all’aria aperta. Molte le amministrazioni pubbliche che stanno utilizzando lo sport come strumento di trasformazione, con lo scopo di realizzare ricadute positive sulla qualità della vita e sul benessere psicofisico degli abitanti. L’incontro si pone l’obiettivo di presentare soluzioni progettuali che rispondano a queste richieste, ponendo al centro del progetto sia la multifunzionalità delle infrastrutture dedicate allo sport sia la riqualificazione paesaggistica di queste aree con focus legati all’applicazione dell’inserimento di NBS – Nature Based Solutions e di SuDS – Sustainable Drainage Systems.

In programma anche l’incontro dedicato alla Gestione degli impianti sportivi dal 2023 nell’ambito del “Management and finance for sport”. Durante l’incontro si rifletterà sulla nuova legge dello sport che entrerà in vigore nel 2023 creando un dibattito con tutte le categorie di operatori coinvolti nel gestire lo sport. L’evento presenterà tutte le opportunità finanziarie messe in campo per facilitare la realizzazione di nuovi impianti o per la riqualificazione degli esistenti. Offrirà un panorama partendo dalle fasi iniziali del progetto fino agli aspetti finanziari, senza tralasciare i requisiti di sicurezza, igiene e sostenibilità necessari alla costruzione di un impianto moderno.

L’Europa entra a Move City Sport con EPSI – European Platform for Sport Innovation, che organizzerà il Congresso Annuale in concomitanza con la fiera, oltre a due importanti appuntamenti di Brokerage e di Matchmaking.

Comments

comments