In questo articolo si parla di:
Bozza automatica 210

Rispetto ai numeri di fine dicembre 2021 (fonte dati “Cerca un campo da Padel” – Osservatorio sul Padel “Mr Padel Paddle“) in Italia è stata registrata una crescita delle strutture del 30% che sono passate da 1.832 a 2.380 (ben 548 in più).

Per i campi l’incremento è stato del 29% da 4.669 a 6.038 (1.369 in più) e le regioni con il maggior numero di strutture sono il Lazio, seguito da Lombardia e Sicilia. La regione laziale si conferma quella che ha avuto l’evoluzione più alta in questi primi sei mesi (67 strutture e 236 campi), ma in termini percentuali la situazione si capovolge in quanto è quella con il più basso tasso di incremento insieme all’Umbria (16%).

Bozza automatica 209

Vi sono ben quattro regioni con un aumento delle strutture superiore al 50% quali Campania, Puglia, Friuli-Venezia Giulia e Molise.

La distribuzione dei campi

Si è passati da una media campi per singola struttura del 2,1 nel 2019, 2,2 nel 2020 fino ad arrivare a 2,5 per il 2021 (2,6 per i circoli e club sportivi al netto delle strutture ricettive) confermata anche nel primo semestre 2022.

Le regioni con la media di campi per impianto più alta sono il Lazio con 3,2, la Lombardia con 2,9 e a seguire il Veneto con 2,7.

In Italia le superfici indoor sono diventate il 30% del totale (nel 2019 erano il 23% e nel 2020 il 27%); la Lombardia è quella che ha il maggior numero (442), poi il Lazio con 350 e il Piemonte con 201.

I dati per provincia

A livello di province quelle che hanno il maggior numero di campi sono Roma, Milano, Torino seguite da Napoli e Latina.

Bozza automatica 208

Vi sono ben 13 comuni che hanno avuto un incremento dei campi maggiore del 100% (i primi tre sono Salerno, Pistoia e a pari merito Cremona e Trieste).