In questo articolo si parla di:
Padel Trend Expo sbarca a Milano a gennaio 2023

Dal 13 al 15 gennaio 2023 a Milano andrà in scena la prima edizione del Padel Trend Expo. Il primo grande appuntamento sul mondo padel in Italia si svolgerà presso MiCo Fiera Milano City, nel noto quartiere fieristico milanese, nelle dirette vicinanze di City life.

Nella sola Lombardia – al secondo posto in Italia per numero di strutture dedicate (238) – si contano oggi ben 685 campi, di cui 291 a Milano (fontre: Osservatorio Mr Padel Paddle – dati aggiornati al 30 giugno 2022).

La scelta della “city” è stata anche determinata da una mirata strategia di posizionamento – ben definita e di facile fruizione da parte dell’utente finale – ma soprattutto anche per rafforzare l’internazionalizzazione della manifestazione in un contesto ancora più favorevole e centrale come il MiCO.

Bozza automatica 235

Una 3 giorni molto attesa dagli addetti ai lavori, aziende, giocatori e appassionati in genere, pensata proprio per far vivere ai visitatori un’esperienza immersiva, attraverso un affascinante percorso espositivo, “condito” da una serie di eventi collaterali, che verranno ambientati sui 4 campi da gioco allestiti per l’occasione e nella sala convegni, oltre ad un “secret party” la cui location verrà svelata pochi giorni prima dell’inizio della kermesse.

Lo spostamento della data ad inizio 2023 è stata determinata anche dalla volontà di dare la possibilità a tutte le aziende di poter essere in grado di presentare le nuove collezioni, potendo esporre le ultime novità del settore.

Nata con la collaborazione della Federazione Italiana Tennis e firmata da Next Group, società di comunicazione integrata, attraverso la sua controllata Padel Trend Srl, Padel Trend Expo si presenterà come un vero e proprio marketplace dalla doppia matrice, B2B e B2C; sarà infatti possibile acquistare direttamente i vari prodotti nei numerosi stand presenti.

“Siamo molto felici della scelta fatta, soprattutto per le numerose richieste che abbiamo ricevuto nell’ultimo periodo da parte dei principali operatori del settore. – afferma Luigi Spera, direttore e responsabile commerciale del progetto  – Aziende con cui ci confrontiamo giornalmente, proprio per soddisfare ogni singola esigenza logisitca e di comunicazione. Saranno presenti i principali marchi di racchette, abbigliamento, scarpe, palle, accessori, costruttori di campi e coperture,  fornitori di servizi, tecnologie e soluzioni innovative per la gestione del proprio club, strizzando anche un occhio al sociale e relativa inclusione nello sport attraverso tornei tra giocatori normodotati in coppia con diversamente abili. Ci auguriamo che questi 5 mesi che ci separano dalla data di inizio – conclude Spera –  consentano anche a tutti gli operatori di tornare a produrre e a investire con maggiore serenità per supportare una ulteriore crescita del business e della cultura di questa fantastica disciplina”.

Comments

comments