
Nel progetto del nuovo stadio della Roma, che dovrebbe essere costruito nel quartiere Pietralata entro il 2027, ci sarà spazio anche per dei campi da padel. Nella relazione presentata una settimana fa dall’amministratore delegato del club giallorosso Pietro Berardi al comune, sono presenti tutti i dettagli relativi allo sviluppo di un piano da 582,1 milioni di euro.
Come riporta Repubblica, l’impianto (che dovrebbe ospitare 61.891 spettatori) troverà posto all’interno di un parco da circa 140mila metri quadrati, ma ne è previsto anche un altro da 47mila metri quadrati destinato ai bambini. Inoltre, tra le intenzioni della società capitolina ci sono la realizzazione di un anfiteatro all’aperto e un centro sportivo con tre campi da padel e altrettanti per tennis, basket e calcio a 5.
Per quanto riguarda la mobilità, la Roma vorrebbe aprire 4.044 posti auto e 10mila stalli per bici e moto. I ponti ciclopedonali con cui si potranno raggiungere i parchi saranno tre: uno da via Livorno, uno dalla stazione Tiburtina e l’ultimo per collegare l’ospedale Pertini all’area dello stadio.

Una panoramica dell’attuale stadio Olimpico di Roma
I costi del progetto
La proprietà della Roma, rappresentata da Friedkin Group, investirà 150,6 milioni di euro nel progetto, mentre i restanti saranno coperti da nuovi mutui. Nei documenti che accompagnano la relazione presentata all’amministrazione municipale, inoltre, vengono specificati nel dettaglio anche le ripartizioni dei costi. Per la costruzione dello stadio serviranno 336 milioni, altri 16,7 saranno destinati a opere pubbliche, mentre 75 milioni saranno spesi in consulenze e tributi.
L’impianto resterà in concessione al club per almeno 90 anni. Nei primi due anni, la proprietà della Roma non si aspetta di generare utili, mentre nei successivi otto prevede di incassare 69,8 milioni di euro e di spendere 12,2 milioni per la gestione quotidiana.
Comments