
Secondo l’Osservatorio sullo Sport System di Banca Ifis, il fatturato complessivo del mondo del padel in Italia nel 2022 si attesterà a circa 693 milioni di euro. Nella notizia riportata dal Sole 24 Ore, i numeri restituiscono fedelmente la rapida crescita di questa disciplina, che tra il 2019 e il 2022 ha visto aumentare i ricavi dell’800% con il salto decisivo compiuto nel 2021.
Nell’anno in corso, la componente che pesa di più negli introiti è il noleggio dei campi (61% del totale), mentre il restante 39% riguarda la vendita delle pale (880mila in totale) e la costruzione di nuovi impianti. Lo spazio di crescita per questo sport sembra ancora piuttosto ampio: ipotizzando un raddoppio dei praticanti abituali, si arriverebbe a un giro d’affari annuo di 1,4 miliardi di euro, anche non considerando un potenziale impatto derivante dall’aumento dei prezzi
Il numero dei campi, tra il 2021 e il 2022, è quasi raddoppiato, passando da 3.300 a 6mila, su cui hanno messo piede per giocare con una certa regolarità quasi un milione di persone.

Marcelo Capitani, nazionale italiana maschile (Credits Giampiero Sposito)
Secondo l’Osservatorio, inoltre, gli italiani raggiunti dal padel sarebbero oggi 5,5 milioni, pari all’11% della popolazione maggiorenne. Nel 2019, prima della pandemia che ha segnato uno spartiacque importante per l’esplosione dello sport, i giocatori erano 200mila.
È aumentato di conseguenza anche il numero di agonisti. I tesserati Fit nel 2019 erano 5.915, decuplicati in appena due anni fino a toccare i 55.140 nell’aprile 2021. Non è un caso, del resto, che di recente la Federazione abbia aggiunto ufficialmente la parola padel alla propria denominazione, diventando Federazione Italiana Tennis Padel.
Chi è l’appassionato di padel?
Basandosi sui dati di un sondaggio realizzato da YouGov con lo strumento Profiles, Banca Ifis ha anche cercato di stilare i profili degli appassionati di padel italiani.
Pur essendo apprezzato in maniera trasversale e in tutte le aree geografiche, è stata riscontrata una prevalenza di uomini (59%) rispetto alle donne (41%). Per quanto riguarda le fasce d’età, la concentrazione maggiore si registra nella fascia tra i 25 e i 54 anni che riguarda il 67% del totale.
Il 79% di chi pratica padel si è già impegnato in altre attività sportive nell’ultimo anno e, inoltre, ama viaggiare nel 78% dei casi. Il 61% del target ha interessi artistici e culturali e assiste a eventi musicali dal vivo.
Per quanto riguarda il benessere personale, il 90% degli appassionati di padel utilizza prodotti cosmetici, mentre il 54% ha un reddito più alto della media nazionale. Il 67% è attento alla beneficienza, in quanto ha effettuato delle donazioni negli ultimi tre mesi.
Nella foto in apertura, Carolina Orsi della nazionale italiana femminile.
Comments