In questo articolo si parla di:

Giovedì 10 novembre, nel corso della COP27 a Sharm El Sheikh, AWorld e Nazioni Unite hanno presentato la nuova versione dell’app AWorld ActNow, scelta nel 2020 dal segretario generale dell’ONU per supportare la propria campagna di sensibilizzazione e attivazione dei cittadini di tutto il mondo sui temi del cambiamento climatico.

La piattaforma, che raccoglie utenti da oltre 200 Paesi, con questo aggiornamento introduce il Lifestyle Carbon Footprint Calculator, un sistema di misurazione sviluppato con la collaborazione di UNFCCC (United Nations Climate Change) in grado di fornire all’utente informazioni relative alla quantità annuale di emissioni di CO2 individuali.

La B Corp torinese, sulla base di quattro categorie differenti (Casa, Viaggi, Cibo e Stile di vita), propone agli utilizzatori dell’app un questionario composto da 12 domande, utili a raccogliere tutte le informazioni necessarie al calcolo della propria impronta ecologica. Sulla base del risultato, il sistema suggerisce contenuti e semplici azioni per migliorare il proprio impatto sul Pianeta. Tale risultato, poi, si aggiornerà dinamicamente nel corso del tempo, registrando i miglioramenti.

Alessandro Armillotta, ceo di AWorld, ha dichiarato: “Attraverso l’introduzione di questo meccanismo di monitoraggio e calcolo delle emissioni di CO2, vogliamo guardare al benessere delle persone, dell’ambiente e della società. Il Carbon Footprint Calculator sarà utile a tutti gli utenti che lo utilizzeranno non solo per comprendere l’impatto che le loro attività hanno sul nostro Pianeta, ma anche per approfondire e comprendere come migliorarlo, riducendolo”.

L’aggiornamento ha portato con sé dei miglioramenti anche nell’interfaccia, proponendo una fruizione più coinvolgente e interattiva grazie a contenuti in formato stories arricchiti con questionari, quiz e gamification.

La sfida per la salvaguardia del Pianeta non è solo personale: AWorld fornisce infatti la possibilità di creare dei team, vere e proprie community interne dedicate ad aziende, organizzazioni e istituzioni che vogliano coinvolgere i propri stakeholder (dipendenti, clienti, studenti, cittadini, attivisti) organizzando sfide cooperative, eventi e percorsi formativi.

L’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra entro il 2050 per contrastare il cambiamento climatico è diventato centrale nelle agende politiche internazionali e per le organizzazioni. L’innovazione e le nuove tecnologie sono un supporto fondamentale nella promozione di azioni concrete, di impatto, misurabili e rendicontabili in ottica ESG e Net Zero.

L’app è disponibile gratuitamente a questo indirizzo per iOS e Android.

Comments

comments