campo padel riciclato borgotrebbia

All’ASD Tennis Club Borgotrebbia, a Piacenza, è stato posato un campo da padel in erba sintetica realizzato con plastica riciclata. Per il 30% è infatti formato da materiali di recupero ottenuti utilizzando la Versalis Revive, miscela di polimeri e additivi prodotta a partire da rifiuti di imballaggi post-consumo.

Il campo è frutto di una collaborazione tra Versalis (società di Eni), che ha fornito la materia prima, e Italgreen, azienda tra le leader nella produzione di erba sintetica. Tutto però è partito dall’iniziativa del club Tennis Club piacentino di Fornaroli Polymers, società di distribuzione di polimeri termoplastici e prodotti chimici.

Com’è fatto il campo in plastica riciclata

Le mescole utilizzate contengono elevate percentuali di polietilene da materia prima riciclata, sviluppati con tecnologie all’avanguardia, in modo che siano idonei a essere utilizzati in diversi ambiti, compresi i tappeti dei campi sportivi.

Il tappeto realizzato è più sostenibile rispetto ai tappeti tradizionali perché, oltre a contenere materiale post consumo, è a sua volta riciclabile a fine vita al 100%.

“La sensibilità verso la tutela ambientale è sempre stata una nostra pratica costante che si è articolata in numerosi settori”, ha dichiarato Luisa Fornaroli, presidente di Fornaroli Polymers. “La collaborazione con Versalis ha dato un nuovo impulso a questo sentimento, proiettandolo in un ambito come il padel che vede a oggi in Italia una platea di oltre 800.000 giocatori e più di 5.000 campi installati e un’ampia partecipazione giovanile in constante aumento”.

Comments

comments