
Dopo il Premier Padel a Milano, è il turno delle Cupra FIP Finals a Torino. Per l’Italia è un finale di stagione ricco di appuntamenti, con la tappa conclusiva del circuito internazionale in programma al Palasport Gianni Asti da giovedì 15 a domenica 18.
“È da circa un anno che avevamo il sogno di portare qui questo evento”, ha dichiarato il presidente della FIP Luigi Carraro nella conferenza stampa di presentazione dell’evento. “Si conclude un anno record, con numeri a livello internazionale inimmaginabili fino a qualche anno fa”.
“Quest’anno, la Federazione tra i suoi circuiti ha distribuito prize money per un totale di circa cinque milioni di euro. Siamo felici e soddisfatti, ma è solo un punto di partenza”.
Le Cupra FIP Finals chiudono un tour lungo 125 tappe disputate in 25 Paesi, che per l’organo di governo mondiale del padel è un asset fondamentale per lo sviluppo della disciplina. “Questo per noi è il tour più importante, perché ci permette di rendere il padel uno sport globale. Solo in queste Finals ci sono 180 tra atlete e atleti di 18 Paesi diversi, numeri che ci fanno ben sperare per il futuro. L’Italia è il Paese dove il padel cresce di più e cresce meglio”, ha concluso Carraro.
Soffermandosi sull’Italia, il numero uno della FIP ha poi voluto ringraziare anche Angelo Binaghi, presidente della FITP. “Quello che è stato fatto in Italia non ha eguali nel mondo, perché c’è un lavoro dietro meticoloso che ha permesso di crescere e di non rendere il padel solo una moda, ma una realtà”.
Nell’occasione, inoltre, Binaghi si è presentato per la prima volta come presidente della Federazione italiana tennis padel, secondo la denominazione diventata ufficiale qualche mese fa.
“L’inserimento del padel nel nome non è solo formale, ma vogliamo che sia anche sostanziale fin da subito”, ha dichiarato Binaghi. “La nuova Federazione si svilupperà fin dalle prossime settimane lungo le due direttrici su cui si è evoluto il tennis in Italia: rendere lo sport il più popolare possibile e cercare di vincere qualcosa, anche se partiamo in ritardo rispetto alla Spagna e ai Paesi dell’America Latina. Ma vogliamo colmare questo gap il più velocemente possibile”.
“Discuteremo anche un programma di investimenti nel settore tecnico e nel settore giovanile, che raccoglie l’impostazione e le idee che hanno reso il tennis italiano protagonista nel mondo e lo trasporremo nel padel”, ha continuato Binaghi.
“Avremo un nuovo direttore tecnico, un’attività giovanile di base, un sistema di aiuti ai migliori giovani. Creeremo tutti i presupposti affinché gli italiani forti non siano ex tennisti ma siano giocatori che si formano nel padel fin da bambini”.
Il presidente Fitp ha inoltre annunciato che ci sarà una tv dedicata al padel, sulla scia di quanto già fatto con SuperTennis. “Si tratta di un progetto in fase avanzata e già deliberato in consiglio federale”.
La formula delle Finals
Le Cupra FIP Finals prevede un montepremi di 60mila euro (distribuito in parti uguali tra le coppie maschili/femminili iscritte al torneo) che è tra i più ricchi nel panorama
internazionale.
Le coppie vincitrici (maschili e femminili) conquisteranno 150 punti del ranking FIP, importanti in ottica qualificazione al Premier Padel. Il tabellone maschile sarà composto da 28 coppie, di cui quattro provenienti dalle qualificazioni, 14 wild card e dieci in base al ranking FIP, e 19 tra le donne.
Le teste di serie numero uno Gonzalo Rubio e Victor Ruiz, quest’ultimo finalista a Milano in coppia con Lucas Bergamini. Saranno in campo anche i campioni d’Italia Simone Cremona e Marco Cassetta, recenti vincitori allo Slam by Mini e protagonisti anche al Milano Premier Padel.
Tra le donne, le favorite saranno le spagnole Cortiles e Castello. Ai nastri di partenza anche Roberta Vinci, campionessa nel tennis ormai stabilmente inserita nel mondo padel per una seconda carriera, che giocherà con Giulia Sussarello. Ci saranno anche le altre giocatrici italiane arrivate al terzo posto con la nazionale ai Mondiali di Dubai, Pappacena-Marchetti e Stellato-Petrelli.
Il calendario e i biglietti
Dopo le qualificazioni disputate nella giornata di mercoledì, giovedì si parte con il tabellone principale. Venerdì 16, dalle 10, via ai quarti di finale, mentre sabato dalle 14 sono in programma le semifinali. Le finali si giocheranno domenica 18, sempre con inizio alle 14.
Per la giornata di giovedì – ed è accaduto lo stesso per quella di ieri – l’ingresso al palazzetto è gratuito, mentre da venerdì a domenica sarà possibile assistere ai match acquistando i biglietti su TicketOne.
Tutti i match del tabellone principale delle Cupra FIP Finals saranno trasmessi sul canale YouTube ufficiale della FIP.
Comments