In questo articolo si parla di:

Un primo anno di grandi successi quello di Palavillage, il centro padel indoor tra i più grandi e innovativi d’Italia.

A confermarlo sono anche i numeri: il 2022 si chiude con un incremento del 40% rispetto a quanto pianificato in partenza, 19 dipendenti, 6.101 ore di apertura, 435 tesserati, quasi 400 accessi giornalieri, 22.827 slot prenotati sui campi da padel e 4.320 sul campo singolo.

“Siamo orgogliosi dei risultati raggiunti nel nostro primo anno di attività. Abbiamo raggiunto e superato gli obiettivi che ci eravamo prefissati ma il numero per noi più importante è quello degli oltre 135.000 sorrisi che in 12 mesi abbiamo portato sui volti dei nostri clienti e di tutti coloro che ci hanno scelto per una partita di padel, un aperitivo in compagnia, un periodo di lavoro”, affermano Marco Malara e Riccardo Zecchini, proprietari e fondatori di Palavillage.

Il primo anno di Palavillage registra numeri da record

Riccardo Zecchini e Marco Malara

In soli 365 giorni, il villaggio è diventato uno tra i più attrattivi per gli appassionati di tutto lo Stivale e un modello a cui ispirarsi per gli addetti ai lavori. Infatti, i suoi 8.000 mq diventeranno 10.000 grazie alla costruzione di altri sei/sette campi da padel e all’ampliamento dello spazio esterno.

Dal suo debutto, inoltre, sono state consumate già 875 palline e si sono iscritti 173 under 18 e quasi 300 adulti, seguiti da un team di istruttori d’eccellenza coordinato dal direttore sportivo Simone Licciardi, campione regionale di padel e numero 13 in Italia.

Simone Licciardi

Senza dubbio sono i 10 campi da padel di ultima generazione il fiore all’occhiello del centro, con telecamera integrata e vetri stratificati infrangibili per garantire i più alti standard di sicurezza.

Lo scorso ottobre la struttura ha ospitato la quinta tappa del circuito SLAM by Mini, registrando quasi 800 ingressi in una sola giornata e, grazie alla partnership tecnica con la FIT e l’Accademia madrilena M3, ha ospitato anche campioni mondiali quali David Garcia Campos e Jorge Martinez.

 

Sono stati, quindi, 12 mesi di attività da record che hanno permesso a Palavillage di farsi notare anche all’interno dei grandi circuiti internazionali.

Ma non si parla solo di un centro padel. Si tratta di un polo attrattivo diventato una vera e propria risorsa per il territorio: 540 mq sono adibiti per sale di coworking e meeting e 230 mq sono occupati da area education e per le feste (in collaborazione con Bricks 4 Kidz).

Il primo anno di Palavillage registra numeri da record 4

Scuola di padel

Un luogo di aggregazione per tutti – sportivi, famiglie, amici, adulti e bambini – nel quale convivono quattro realtà interconnesse tra loro: sport (10 campi da padel, tre da beach volley e una palestra fitness), free-time (studio di osteopatia e massofisioterapia, centro benessere ed estetico e store per lo shopping), work (area meeting e coworking) e family club (spazi per attività ludiche e didattiche per bambini e ragazzi e area ristorazione).