
A Brescia è stato riaperto il centro sportivo Michelangelo di San Polo, al termine di un progetto di riqualificazione portato avanti dalla società Gem sport srl, che ha interessato una zona della città abbandonata. I lavori, iniziati nel 2021, hanno portato all’installazione di quattro campi da padel, di cui tre al chiuso e uno all’aperto.
In questa prima fase, sono stati inaugurati anche la reception e gli spogliatoi all’interno di una struttura completamente rinnovata. Il progetto del valore totale di 1,4 milioni di euro, prevede infatti anche l’apertura dei campi da tennis e calcetto entro la prossima estate.
Successivamente saranno completate l’area fitness attrezzata, un parco giochi per bambini e una tensostruttura per campi esterni. Entro la fine del 2024, infine, in programma c’è la realizzazione di una veranda bioclimatica da 80 metri quadrati per un totale di 70 posti.
“Il centro sportivo vuole diventare una risorsa per la comunità a partire dalla valorizzazione di un luogo da tempo abbandonato”, ha dichiarato Diego Tognassi all’edizione bresciana del Corriere della Sera, che sottolinea come la struttura sia alimentata da un impianto fotovoltaico, mentre un sistema di coibentazione consentirà poi di ridurre i consumi energetici.
Il progetto di riqualificazione, inoltre, comprenderà anche iniziative sociali e solidali per l’inserimento lavorativo di persone in categorie protette. Tra gli obiettivi, c’è anche quello di formare una squadra di giocatori con disabilità per partecipare a tornei riconosciuti dalla Federazione Italiana Tennis e Padel.
Comments