
Nel corso del programma di Rete 4, Diario della domenica, il presidente della Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP), Angelo Binaghi, è intervenuto per parlare del padel e dell’impatto che ha avuto e che sta avendo questo sport nel nostro Paese.
“Credo che il padel sia un gioco molto divertente, ma che ha grandi potenzialità anche dal punto di vista agonistico. Ci stiamo impegnando perché l’Italia possa avere in futuro dei campioni a livello mondiale”. Interrogato sulla possibile convivenza con il tennis, Binaghi non ha dubbi in merito. “È un ottimo matrimonio. Le nostre società sportive sono contentissime di poter avere campi da padel accanto ai campi da tennis. È diventato un vero e proprio fenomeno sociale”.
Secondo il numero uno federale, il padel avrebbe tolto spazio soprattutto “ad altre discipline, in particolare al calcio e al calcetto”. La domanda, del resto, continua a essere caratterizzata da “un aumento impetuoso”. Secondo Binaghi, “siamo entrati in un meccanismo virtuoso che continua a far crescere questo sport”.
Secondo uno studio realizzato da The Copenhagen City Heart Study, finanziato dalla Danish Earth Foundation, organizzazione per la prevenzione delle malattie cardiovascolari in Danimarca, inoltre il tennis e il padel sarebbero gli sport che allungano maggiormente la vita. “Sono stati fatti più studi negli ultimi anni e tutti convergono”, ha detto Binaghi.
“Che lo sport facesse bene alla salute era cosa nota, ma che tennis e padel fossero quelli che più di tutti allungano la vita sfuggiva anche a me. Ma l’ho visto pubblicato più volte e sono contento che ciò avvenga. Penso che sia un altro dei motivi che giustifica l’esplosione del tennis e del padel nel nostro Paese”.
Comments