In questo articolo si parla di:
Bozza automatica 596

Un’area abbandonata a Venaria Reale, in provincia di Torino, sarà riqualificata con l’obiettivo di creare un impianto multisport.

Il nuovo progetto è stato presentato giovedì 15 giugno e presenterà spazi per diverse discipline quali basket, pallavolo, tennis, calcio a 5, beach volley, beach tennis/foot volley e padel. Per quest’ultimo sono previsti ben sei campi in totale, di cui quattro coperti. Ma non finisce qui. Il gruppo imprenditoriale che porterà avanti i lavori ha intenzione di installare un’area gioco attrezzata per i più piccoli, creare aree verdi, aprire un bar-ristorante, un corner shop e far rientrare nella struttura anche spogliatoi, reception e parcheggi.

L’area è rimasta inutilizzata dal 2014 per alcune vicende giudiziarie a cui, come riportano i media locali, hanno fatto seguito atti vandalici e un prolungato stato di abbandono.

Gli interventi previsti dovrebbero essere realizzati nell’arco di due anni dalla firma del contratto, che dovrebbe avvenire entro la fine dell’anno. La concessione comunale per il diritto di superficie durerà 20 anni, mentre l’investimento complessivo sarà circa 1,2 milioni di euro.

L’intenzione è di costruire un impianto che ponga attenzione all’integrazione architettonica e alla sostenibilità, con materiali eco-friendly e soluzioni energetiche efficienti per ridurre l’impatto ambientale.

“Siamo estremamente entusiasti di questo innovativo progetto”, hanno dichiarato in una nota il sindaco di Venaria Reale Fabio Giulivi, l’assessore allo Sport Luigi Tinozzi e l’assessore ai Lavori Pubblici Giuseppe Di Bella.

“Questo nuovo centro rappresenta un importante passo avanti nella promozione dello sport e del benessere nella nostra comunità. Con strutture all’avanguardia, l’impianto offrirà un’esperienza completa per gli appassionati di sport e per coloro che desiderano trascorrere momenti di svago e socializzazione”.

“Siamo impegnati a creare un luogo dove i cittadini possano coltivare le proprie passioni sportive, migliorare la loro salute e vivere uno stile di vita attivo. Sono certo che il nuovo San Francesco diventerà un’importante risorsa per tutto il territorio, ma soprattutto riqualifica un’area da troppi anni abbandonata e in totale stato di degrado. Inoltre, è un ulteriore passo per portar a termine con una vittoria, la candidatura di Venaria Reale a European City of Sport 2025”.

Comments

comments