In questo articolo si parla di:
Bozza automatica 597

I primi Giochi Europei per il padel si sono conclusi in maniera positiva per l’Italia, che ha ottenuto tre storiche medaglie a Cracovia di cui una d’oro. Nel doppio femminile, il torneo è stato vinto da Carolina Orsi e Giorgia Marchetti, che in finale hanno battuto le spagnole Marta Barrera e Marta Caparros 6-4 4-6 7-5. Un momento a suo modo storico per il movimento italiano, e che conferma la bontà del movimento soprattutto tra le donne in questo momento storico: non a caso, la medaglia di bronzo è andata a Chiara Pappacena e Giulia Sussarello, sconfitte in semifinale proprio da Barrera e Caparros.

Nella Piazza del Mercato (Rynek Glówny) della Città Vecchia di Cracovia, la lotta nel medagliere è stata di fatto tra Italia e Spagna. La sfida si è ripetuta infatti anche nel torneo di doppio misto: in finale, Marco Cassetta e Giulia Sussarello hanno ceduto contro Daniel Santigosa e Noa Canovas per 6-3 7-5. Lo stesso Cassetta è andato vicino al bronzo nel doppio maschile insieme a Simone Cremona: complice anche l’infortunio di quest’ultimo, tuttavia, i portoghesi Afonso Fazendeiro e Miguel Oliveira hanno prevalso con il punteggio di 6-7 7-5 6-0.

Il significato dei Giochi Europei per il padel

Gli European Games, organizzati dai Comitati Olimpici Europei, rappresentavano un passo fondamentale per questo sport nel percorso che dovrebbe portare il padel a entrare nel programma olimpico delle prossime edizioni dei Giochi. Per questi motivi, la partecipazione a Cracovia è stata festeggiata come un evento storico, come del resto ha sottolineato anche il presidente FIP Luigi Carraro.

“Per noi è una emozione indescrivibile e un giorno storico”, ha dichiarato il numero uno della Federazione.

“Per il padel essere per la prima volta parte di una manifestazione organizzata dai Comitati Olimpici europei è un traguardo che fino a qualche anno fa pareva inimmaginabile e invece oggi è realtà. Ben 24 nazioni presenti, 128 atleti, un grande spettacolo in campo. Il nostro sport, che fino a non molto tempo fa era considerato un ‘gioco’, oggi ha dimostrato di essere uno sport con la ‘S’ maiuscola. Questo è un primo passo, ma noi puntiamo a tante altre cose”.

Tra gli obiettivi del padel a Cracovia c’era quello di dimostrare al mondo olimpico e al pubblico di tutto il mondo le potenzialità del gioco, in modo da ambire a fare qualcosa in più. Carraro ha poi commentato la novità del doppio misto. “È qualcosa in cui noi crediamo moltissimo insieme ai Comitati olimpici europei ma anche in tutte le nostre interlocuzioni con il Cio è qualcosa che piace molto. Il misto è uno spettacolo bellissimo, a Cracovia è solo la prima di tante volte”.

Il medagliere del padel ai Giochi Europei 2023

Doppio femminile
1. Carolina Orsi e Giorgia Marchetti (Italia)
2. Marta Barrera e Marta Caparros (Spagna)
3. Chiara Pappacena e Giulia Sussarello (Italia)

Doppio maschile
1. Daniel Santigosa e David Gala (Spagna)
2. Alonso Rodriguez e Pablo Garcia (Spagna)
3. Afonso Fazendeiro e Miguel Oliveira (Portogallo)

Doppio misto
1. Daniel Santigosa e Noa Canovas (Spagna)
2. Marco Cassetta e Giulia Sussarello (Italia)
3. David Gala e Araceli Martinez (Spagna)

1. Spagna (2 ori, 2 argenti, 1 bronzo)
2. Italia (1 oro, 1 argento, 1 bronzo)
3. Portogallo (1 bronzo)

In apertura: Carolina Orsi e Giorgia Marchetti (credits FITP)

Comments

comments