Bozza automatica 608

Al Foro Italico è stata presentata la seconda edizione del BNL Italy Major Premier Padel, in programma dall’8 al 16 luglio. Sarà uno dei tornei più importanti nel calendario internazionale del 2023, il primo con la formula combined in cui saranno presenti uomini e donne (nonostante quest’ultime siano state “invitate” dal World Padel Tour a non prendervi parte).

Nella Capitale scenderanno in campo 56 coppie maschili e 48 femminili. A differenza dello scorso anno, quando il torneo riuscì a riempire il Grand Stand per le fasi finali, questa volta l’organizzazione aprirà anche il Centrale, che può vantare una capienza di circa 10.500 posti. Roma è uno dei quattro Major previsti dal Premier Padel insieme a Doha, Parigi e Monterrey e il primo dei due tornei Premier in programma Italia: l’altro sarà il Premier Padel P1 a Milano a dicembre. Per l’occasione, inoltre, i campioni in carica Alejandro Galan e Juan Lebron torneranno a giocare insieme dopo un periodo di stop di Lebron a causa di un infortunio.

“Quest’anno Roma apre una nuova era”, ha esordito il presidente della FIP Luigi Carraro in conferenza. “Oltre alla presenza delle donne, il torneo avrà anche un’altra peculiarità: a oggi è l’evento con il montepremi più alto nella storia del padel, con 875.000 euro complessivi. Qualcosa di impensabile fino a poco tempo fa”.

Bozza automatica 609

Da sinistra: Alessandro Onorato, assessore ai Grandi Eventi, Sport, Turismo e Moda; Luigi Carraro, presidente FIP; Angelo Binaghi, presidente FITP; Vito Cozzoli, presidente Sport e Salute e Elena Palazzo, assessore allo Sport della Regione Lazio

“Vorrei congratularmi con la Federazione Italiana, perché l’Italia è il paese dove il padel cresce di più e meglio”, ha aggiunto Carraro. “Parliamo di una crescita strutturale, a tutti i livelli”.

“La Federazione italiana per noi è un modello che cerchiamo di replicare ed esportare, perché posso dirvi che se altri Paesi fanno lo stesso lavoro che è stato fatto in Italia, allora la crescita del padel è destinata a proseguire per sempre”

“In Italia, il padel non conosce limiti né confini. Siamo passati dalla fase di promozione a quella di sviluppo tecnico, applicando al padel il sistema che ci ha reso famosi nel tennis”, ha dichiarato Angelo Binaghi, presidente FITP.

“Abbiamo coinvolto scuole medie e superiori con 20.000 studenti, oltre a conferire 405 nuovi certificati per scuole di padel, creare 15 centri tecnici dove vengono seguiti più di mille giovani. Ora stiamo iniziando a finanziare le attività dei nostri migliori giovani”.

In conferenza sono state annunciate anche le wild card assegnate dall’organizzazione: tra gli uomini sono Cremona/Cassetta, Sinicropi/Graziotti, Di Giovanni/Cattaneo e Jensen/Jensen, mentre tra le donne Tommasi/Baldi e Ligotti/Castro Vilela.

Come ha ricordato Ziad Hammoud, membro del board del Premier Padel, gli spettatori potranno assistere a ben 134 match durante la settimana del torneo. “Questo porterà a un numero record di presenze, che migliorerà la già impressionante cifra dello scorso anno di 22.500 persone”. Al momento, sono stati venduti più di 10 mila biglietti.

Comments

comments