In questo articolo si parla di:
Bozza automatica 626

Lo scorso 15 giugno a Milano si è tenuta la conferenza stampa dal titolo “Padel, quale futuro?”, organizzata da Italian Padel in collaborazione con FITP, TÜV SÜD, ente certificatore e Mr Padel Paddle, tra i principali osservatori italiani della disciplina. L’occasione di questo incontro, a cui hanno partecipato importanti player del settore, è nata dalla necessità di fare un punto sulla regolamentazione delle strutture.

Dai dati recenti elaborati da Mr. Padel Paddle è emerso infatti un nuovo incremento della nascita di nuovi campi che attualmente superano la quota di 8.000 in tutta Italia, con Lombardia e Lazio in testa alla classifica e con il mercato dell’indoor che sta prendendo sempre più piede. Numeri che contrastano con la scarsa regolamentazione del settore. Qui entra in gioco Italian Padel: la realtà bresciana è nata dal know-how produttivo di Forgiafer, azienda di ultraventennale esperienza specializzata nella produzione di cancelli e recinzioni in ferro, che riporta gli stessi valori e la stessa qualità in tutte le fasi di realizzazione dei campi di padel, dalla progettazione al servizio post-vendita.

 

Tanto che a oggi nel Paese ha costruito 2100 campi degli 8076 esistenti, rappresentando il 26% del mercato nazionale. Diventata fornitrice ufficiale della FITP, Italian Padel ha recentemente ricevuto anche la certificazione TÜV (oltre alle EN 1090-1 e EN ISO 3834 già in possesso) del Gruppo TÜV SÜD, ente certificatore che ha messo a punto uno specifico protocollo, redatto partendo da una verifica del rischio delle attività previste in un impianto, basandosi su test empirici in campo e su un’analisi documentale per l’inquadramento e la classificazione delle strutture. La correttezza della progettazione della struttura metallica, la resistenza dei vetri mediante crash test, la verifica dei rischi latenti, sono tutti passaggi che Italian Padel ha superato.

Bozza automatica 628

La certificazione, non ancora obbligatoria, diventa però determinate in funzione del forte incremento dei campi indoor, che, sempre dai dati rilevati da Mr. Padel Paddle, in Italia sono passati dal 32% di fine 2022 al 37% del totale dei campi, di cui il 25% sono presenti in Lombardia. “L’indoor è risultato sempre più apprezzato dai giocatori, sia al Nord, anche per ragioni climatiche, sia al centro-sud, dove si assite oggi a una rincorsa alla copertura” , ha affermato Claudio Galuppini, ceo dell’azienda.

L’incremento dell’indoor oltretutto vedrà prevalere strutture che siano apribili lateralmente per poter continuare a giocare anche in periodi più caldi. Si può affermare che il padel in Italia è entrato nella “seconda fase”. Prima di tutto per la qualità delle strutture, che sono sempre più progetti consolidati, con maggiori servizi da offrire, luoghi di inclusione e socialità in cui fare sport e divertirsi.

Bozza automatica 629

default

I nuovi club che stanno nascendo in Lazio e Lombardia hanno una media di quattro campi a struttura, che è la soglia minima considerata dagli esperti del settore per garantire la sostenibilità nel medio-lungo periodo di un club. In secondo luogo il livello dei giocatori si sta alzando, pensando ai ragazzini che iniziano oggi e che nel futuro avranno sicuramente più spazio e possibilità di eccellere nella disciplina. Uno scenario non troppo lontano in cui è fondamentale garantire e tutelare i giocatori attraverso la qualità e la sicurezza dei campi.

Comments

comments