In questo articolo si parla di:
Speciale Padel&Travel: l'impegno della Rafa Nadal Academy

La Rafa Nadal Academy di Manacor, nel cuore di Maiorca, rappresenta uno dei centri sportivi
più importanti
a livello mondiale in una cornice paesaggistica unica. Scopriamo cosa si cela dietro
al progetto
che, voluto dal campione di tennis spagnolo, punta ora in modo deciso anche sul padel

– di Davide L. Bertagna –

Dopo aver aperto le porte nel 2016, la Rafa Nadal Academy by Movistar si è trasformata in uno dei centri sportivi di riferimento a livello mondiale. Sita a Manacor, città natale del campione di tennis più volte numero 1 della classifica ATP, l’Accademia dispone di impianti e infrastrutture di alto livello nel cuore di Maiorca, in una cornice suggestiva con una condizione climatica idonea alla pratica sportiva. Il prestigio dell’Academy è fondato su un’elaborata metodologia pianificata dall’equipe tecnica che ha portato lo spagnolo ai massimi livelli del circuito professionistico. Guidata dallo stesso Toni Nadal, zio e storico coach di Rafa il team degli allenatori è in grado di esaltare i punti di forza di ogni giocatore.

Speciale Padel&Travel: l'impegno della Rafa Nadal Academy 3

I giovani atleti che si formano all’Accademia coniugano la loro attività tennistica con studi di eccellenza, dal momento che la Rafa Nadal Academy by Movistar abbina l’insegnamento sportivo ad alto rendimento con l’educazione nelle aule della Rafa Nadal School of Mallorca. Oltre alla formazione dei giovani, il centro offre programmi per adulti personalizzati a seconda dei diversi livelli di gioco. Il Rafa Nadal Academy by Movistar dispone di dieci campi di padel outdoor e sette indoor annessi, totalmente equipaggiati, diretti da un’equipe tecnica con una vasta esperienza nella preparazione dei giocatori. Per capirne di più sul progetto abbiamo intervistato in occasione del Padel Trend Expo di Milano Simone Neri, agente Italia della Rafa Nadal Academy.

L’intervista
Simone Neri,
responsabile Italia Rafa Nadal Academy by Movistar

Che cosa vi ha spinto ad allargare l’offerta al mondo padel?
Già da due anni offriamo programmi dedicati al padel in Accademia. Siamo venuti al Padel Trend Expo di Milano con l’obiettivo di misurare un po’ la febbre del movimento in Italia e ci ha colpito sia l’organizzazione della fiera sia la tanta partecipazione. Ora l’intento è quello di migliorare l’offerta che è già ottima. Abbiamo ricevuto dei feedback positivi delle persone che sono venute a fare i corsi padel nei primi due anni sull’isola di Maiorca. Piano piano stiamo cercando di potenziare all’interno dell’Academy l’offerta legata a questa “nuova” disciplina.

Quanto puntate in questo momento sul padel all’interno dell’Academy?
Ci crediamo molto senza dubbio. Sicuramente l’Accademia rimane e rimarrà il punto di riferimento tennis per tutto il mondo. Devo però dire che abbiamo diversi campi da padel, una struttura/hotel bellissima, un centro che permette di fare fitness, crossfit e nuoto. Credo che venire in Academy rappresenti un’esperienza sportiva completa che va al di là della pura acquisizione tecnica e tattica. L’utente ha la possibilità di vivere all’interno del “mondo di Rafa”, nel suo Paese, ripercorrendo i valori che hanno reso grande il campione maiorchino.

Speciale Padel&Travel: l'impegno della Rafa Nadal Academy 4

Quale è il rapporto di Rafa con il padel?
Rafa come tutti i tennisti è un simpatizzante del padel. Per un atleta di quel livello credo sia facile accedere a una disciplina come quella tra le pareti di vetro. Magari nel suo futuro si potrà divertire a fare qualche partita o torneo, come già hanno fatto altri campioni della racchetta.

È replicabile il progetto dell’Academy in altri Paesi?
Attualmente c’è un’espansione del movimento in altri Paesi. Abbiamo aperto con una formula diversa un Rafa Nadal Club a Hong Kong. Abbiamo dei Rafa Nadal Tennis Center in Messico, Grecia e Kuwait Academy. Al momento non c’è l’intenzione di aprire una struttura simile a quella di Maiorca, che è tra l’altro facilmente accessibile con un’ora e mezza di volo da qualunque punto di Europa. Il nostro intento è quello di promuovere l’esperienza della nostra Academy, facendo venire più persone possibili. Sia nel tennis sia nel padel abbiamo deciso di offrire un programma destinato a tutti i livelli di gioco, dal principiante fino ai più avanzati.

Speciale Padel&Travel: l'impegno della Rafa Nadal Academy 2

Quali feedback avete avuto dai più giovani?
I ragazzi che vengono da noi per allenarsi e giocare vivono un’esperienza magica, perché sono al fianco di persone come Toni Nadal e Rafa stesso che rappresentano dei simboli dello sport professionistico in generale. Per quanto riguarda il padel stiamo attualmente strutturando le attività per un pubblico per lo più adulto, ma devo anche ammettere che già quest’anno abbiamo programmato una settimana di Summer Camp dedicata esclusivamente ai giovani dagli 11 ai 18 anni, dove potranno migliorare la loro tecnica, la condizione fisica e le abilità sul campo, godendo al contempo di molteplici attività ricreative in un ambiente unico. Il campus si propone anche di educare i partecipanti allo sport attraverso divertenti attività pratiche che costituiscono il programma “Building a Champion”. Grazie alle sessioni tenute dagli insegnanti, i giovani atleti riceveranno una formazione sull’alimentazione, sulla preparazione fisica e su valori quali impegno, umiltà, tolleranza, pazienza, rispetto e integrità.

Quali sono i prossimi progetti della Rafa Nadal Academy?
In Italia per quanto concerne il padel offriremo la possibilità dei Camp. Nel 2023, verremo in alcuni circoli nel Belpaese con i nostri istruttori a fare i Junior Padel Camp venerdì, sabato e domenica. Inoltre, abbiamo recentemente organizzato un programma di formazione per i maestri che dà l’opportunità di misurarsi con la nostra metodologia di allenamento, arricchendosi e tornando a casa con qualche esercizio nuovo.

Comments

comments