In questo articolo si parla di:
Bozza automatica 661

Il marchio austriaco presenta una nuova e rivoluzionaria racchetta, caratterizzata dalla presenza
di un unico foro. Il modello è facile da maneggiare, consente di effettuare colpi veloci ed è progettato
anche per ridurre le vibrazioni che vengono trasmesse al braccio

Vi siete mai chiesti perché le racchette da padel sono forate? La risposta è semplice.

Un foro è il numero minimo richiesto dal regolamento ufficiale della FIP. La necessità di perforare le racchette, secondo alcuni esperti, sarebbe relativa a una maggiore aerodinamicità della pala e a una riduzione del peso. Ma sarà vero? In uno studio del 2013, il ricercatore Francisco Huera-Huarte ha osservato che i fori in realtà non migliorano l’aerodinamicità, ma anzi compromettono la stabilità, soprattutto in relazione alla zona centrale della pala. Quest’indagine ha messo in evidenza il fatto che i fori hanno un’influenza trascurabile sul comportamento della racchetta.

A oggi i modelli dei più esperti hanno mediamente un peso non inferiore ai 360 grammi. La scelta di realizzare racchette perforate riguarda soprattutto la maggiore maneggevolezza da parte degli utenti che si avvicinano alla disciplina per la prima volta.

Bozza automatica 663

La soluzione di Head

Head ha deciso di realizzare il prototipo One, la sua prima racchetta con un solo foro (non è la prima in assoluto dato che nel 2015 Drop Shot ne aveva lanciata una). Il modello ha una forma a diamante, una superficie d’impatto in fibra di carbonio 12K e il Power Foam. Grazie al bilanciamento più alto e alla distribuzione del peso rivisitata, è molto facile da maneggiare e consente ai giocatori di effettuare colpi veloci e accelerare gli scambi. I materiali e la costruzione di questa racchetta sono rivoluzionari rispetto ai modelli convenzionali.

La particolare tecnica di produzione promette di ridurre a zero le vibrazioni che all’impatto vengono trasmesse al braccio, generando spiacevoli problemi al gomito. Diverso anche il suono all’impatto, più dolce rispetto alle pale tradizionali. Un altro dei punti di forza della prototipo One, che non è ancora sul mercato ma ha già fatto la sua comparsa nel circuito mondiale (Riccardo Sinicropi l’ha usata nel BNL Italy Major Premier Padel), è l’ottima durabilità.

Il foro è stato posizionato dai tecnici Head vicino al ponte perché è il punto meno critico per penetrare la superficie d’impatto in termini di resistenza, integrità dello sweetspot e durata. La potenza deriva principalmente dalla forma a diamante, il controllo dalla superficie priva di fori e lo spin dalla tecnologia Extreme Spin (superficie ruvida). Il peso è di soli 345 grammi: si tratta di una racchetta più leggera rispetto a gran parte delle pale sul mercato.

Tecnologia innovativa

Prototipo One è una pala leggera. Sembra un controsenso, visto che i fori sulla superficie contribuiscono a togliere materiale, quindi una pala senza fori dovrebbe pesare di più. Tuttavia, la possibilità di realizzare un telaio che non va successivamente forato, ha permesso di utilizzare una diversa tecnica costruttiva, che ne ha ridotto il peso complessivo, permettendo però di avere le stesse performance.

Ottima durata

I fori indeboliscono il materiale della superficie d’impatto. Un piatto che ne è privo permette di avere una pala molto più resistente, oltre a garantire una maggiore durata e consistenza nella performance.

Bozza automatica 664

Riccardo Sinicropi con la Head One al Premier Padel di Roma (Foto Giampiero Sposito)

Leggera e potente

L’esclusiva costruzione riduce il peso della pala a 345 g, permettendo di giocare colpi più rapidi pur mantenendo la stabilità di una racchetta pesante. Inoltre, una superficie priva di fori riduce l’attrito con la palla aumentando la potenza controllata del colpo.

Colpi solidi

La superficie d’impatto in fibra di carbonio 12K offre una migliore solidità e consistenza dei colpi, garantendo ottimo controllo e precisione. Inoltre, la nuova tecnologia Extreme Spin permette di eseguire slice di qualità.

Non per gli entry level

Si tratta di una pala potente, ma con un peso di 345 g è al di sotto degli standard, il che la rende interessante per tutti coloro che, per ottenere certe prestazioni, devono ricorrere a pesi elevati, con le conseguenze che ne derivano in termini di affaticamento fisico e lesioni. È consigliata per giocatori e giocatrici esperti, avanzati e intermedi.


“Una richiesta comune di gran parte dei giocatori era quella di avere una racchetta più leggera, che potesse mantenere inalterate le capacità di spinta e inerzia. Ciò che abbiamo osservato è che il consumatore padel ha voglia di novità. La disciplina secondo noi aveva bisogno di qualcosa di diverso e un’azienda come la nostra sente il dovere di sviluppare pale per mettere i giocatori nelle migliori condizioni possibili per performare. Crediamo con la prototipo One di essere riusciti a sviluppare un prodotto davvero unico. La superficie senza fori permette di avere una consistenza e un controllo all’impatto della palla differente rispetto alle altre pale. Inoltre, il modello ha una maneggevolezza maggiore, senza inficiare sulla stabilità. Non forando la gomma si ottengono performance più durature sul medio-lungo termine. La nostra strategia è stata quella di distribuire negli ultimi mesi 15-20 prototipi teasing per avere i primi feedback, fino ad ora molto positivi. La percezione da subito è quella di una racchetta morbida all’impatto e con un ottimo compromesso tra spinta e controllo. La pala è stata progettata per utenti esperti, avanzati e intermedi. Sarà disponibile per la vendita a partire dal 31 agosto”.

Stefano Cavuto, category manager racquet sports agenzia vendite Italia Head

Comments

comments