
Si chiama Hirostar Excellence Program e vuole fornire alle giovani leve del brand
un’occasione per crescere confrontandosi con i migliori maestri del mondo
di Sara Canali
Un programma di eccellenza per giovani giocatori, è questa la novità in cantiere di Hirostar che vuole così compiere un passo importante per costruire un futuro forte e di successo per il padel in Italia e nel mondo. L’Hirostar Excellence Program si svolgerà in diversi club con l’obiettivo di garantire una formazione intensiva e un supporto per aiutare i ragazzi a sviluppare le loro abilità.
La volontà è quella, da una parte, di permettere loro di raggiungere il pieno potenziale in questo sport e dall’altra di creare una nuova generazione di giocatori esperti e impegnati che possano rappresentare il loro Paese nei più alti livelli di competizione. Come guida di questo viaggio, Hirostar ha coinvolto alcuni tra i migliori allenatori del settore, che lavoreranno a stretto contatto con i giovani per fornire un coaching personalizzato.
I partecipanti avranno anche l’opportunità di allenarsi e competere con giovani padelisti di talento provenienti da tutto il mondo, offrendo una preziosa occasione per imparare gli uni dagli altri e sviluppare le proprie capacità in un ambiente competitivo. Il programma si svolgerà in diversi periodi dell’anno e ogni sessione durerà più o meno una settimana.
L’intervista
Lucio Mormile, ceo di Hirostar
Come è nata l’idea di questo programma?
Nasce dalla volontà di non limitarsi alla sola vendita di racchette, ma di diventare un punto di riferimento per tutti i giovani giocatori che vogliono entrare in questo segmento e cominciano a competere nel settore. Questo perché, sebbene piccoli, vogliamo differenziarci offrendo dei servizi in più ai giovani giocatori che hanno bisogno di accrescere le proprie competenze, misurarsi con professionalità e giocatori di livello più avanzato. Vogliamo supportare le nuove leve in Italia e nel mondo, affiancando allenamenti e sessioni intensive con coach di livello internazionale ai loro percorsi con i loro maestri locali.
A quando risale il progetto?
L’idea è nata a inizio anno quando abbiamo capito che era importante dare qualcosa a questo sport in fase di crescita. A questo proposito, abbiamo arruolato Lucas Centurion, allenatore professionista Argentino, direttore dell’accademia Sebastian Mocorroa in Italia e già coach di giocatori professionisti tra cui Stupaczuk e Di Nenno, proprio per aiutarci a sviluppare questo percorso. Il programma verrà ufficialmente lanciato nell’autunno 2023 per essere poi pronti a tutti gli effetti nella stagione 2024. Nel frattempo lavoriamo per chiudere ulteriori accordi con allenatori internazionali di alto livello per riuscire a replicare questo concept in diversi Paesi. Infatti, lavorando con giovani giocatori in tutto il mondo, l’idea è di creare un programma itinerante: ogni anno verranno stabiliti delle sezioni di stage che verranno effettuate in Italia, Spagna o negli Stati Uniti.
- Agustín Marcial
- Vinny Di Francesco
Agustín Marcial (a sinistra) e Vinny Di Francesco (a destra)
Che ruolo avrà Hirostar in questo programma?
Il programma sarà accessibile ad una selezione di giocatori Hirostar under 18 del panorama italiano e internazionale. L’idea è che saranno coinvolti circa sei-otto giocatori per due appuntamenti durante l’anno quando si riuniranno sotto la guida di alcuni nostri coach per cominciare questo programma di crescita ed eccellenza.
Fino a dove si estende il vostro vivaio?
Oggi Hirostar sponsorizza giovani giocatori in Italia, in Messico, in Argentina dove abbiamo il numero uno under 12 e il numero under 14 oltre a svariati altri giovani atleti nel giro delle selezioni nazionali di minori, in Spagna, in Svezia e negli Emirati. Questi per ora sono i principali mercati di riferimento del programma.
Come mai avete deciso di puntare sui giovani?
I veri protagonisti del padel nasceranno da lì. Le generazioni che si stanno formando da puri padelisti saranno il futuro di questo sport. Crescere però vuol dire girare per tornei, avere accesso ai migliori allenatori e ai migliori materiali e poter supportare questo stile di vita non è sempre facile per i giocatori e le proprie famiglie per via dei costi elevati che tutto ciò comporta. Nel nostro piccolo, cerchiamo di aiutare questi ragazzi a fare lo step successivo.
Lancerete una linea di pale dedicata a questo programma?
Da inizio 2023 abbiamo lanciato, soprattutto per i mercati sudamericani, una racchetta kids, la Vamos, pensata per la fascia d’età 4-8 anni che in Europa ancora non è ben sviluppata, tantomeno in Italia. Nel 2024 lanceremo oltre alla kids anche la junior (8-13) in modo da accompagnare i ragazzi durante tutto il processo di crescita.