
Il Fip Platinum Sardegna è cominciato. Sui campi del TC Cagliari, dove si erano disputate nel 2020 e nel 2021 le Cupra FIP Finals, si è aperta l’edizione 2023 del torneo sardo, che nelle gerarchie è di fatto il terzo per ordine d’importanza a livello internazionale dopo i due targati Premier Padel.
Il torneo, infatti, metterà a disposizione un montepremi di 60 mila euro equamente distribuito fra uomini e donne, per un prize money totale di 120 mila euro. “Cagliari ha ormai una solida consuetudine con il padel ed è sempre un piacere e un onore ospitare grandi manifestazioni internazionali che permettono alla nostra città, tra l’altro, di confermarsi attrattiva in ogni mese dell’anno”, ha dichiarato il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu. “Ormai da alcuni anni Cagliari è la patria dello sport, e oggi possiamo dire che siamo entrati nel quadrilatero delle grandi del padel, insieme a Roma, Milano e Torino”.
Un evento che è nobilitato da nomi di altissimo livello, inusuali per il circuito satellite della Fip, su cui in genere giocano nomi di secondo piano che cercano punti preziosi per risalire nel ranking e garantirsi l’accesso ai tornei più prestigiosi.
Nel torneo in cui Arturo Coello cominciò a rivelarsi al mondo nel 2020, la testa di serie numero 1 del tabellone sarà l’inedita coppia formata da Federico Chingotto e Mike Yanguas, rispettivamente numeri 9 e 22 del ranking. Il primo gioca abitualmente con Paquito Navarro, mentre il secondo è il compagno di Fernando Belasteguin. Per l’occasione giocheranno l’uno al fianco dell’altro, mentre Momo Gonzalez e Javier Garrido (n.14 e n.20) continueranno il loro periodo di rodaggio dopo l’esordio al Master di Madrid. Maria Virginia Riera, numero 8, e Tamara Icardo, numero 10, sono invece le prime teste di serie del main draw femminile, mentre dall’altro lato del tabellone ci sono Patricia Llaguno e Lucia Sainz.

Federico Chingotto
“Il livello tecnico qui è altissimo. Abbiamo i migliori giocatori, che soprattutto provengono da 16 nazioni”, ha dichiarato Luigi Carraro, presidente della Federazione Internazionale Padel. “Per noi è importantissimo perché fino a pochi anni il padel era popolato di giocatori di due soli paesi, Spagna e Argentina, e il fatto di avere oggi atleti da tante nazioni ci inorgoglisce molto”.
Nel torneo, nel frattempo, ha già debuttato Carolina Orsi, la numero 1 del padel italiano che insieme alla compagna iberica Carla Mesa ha battuto Marta Borrero e Ksenia Sharifova con un doppio 6-3. “Abbiamo iniziato bene questo torneo, anche perché Borrero-Sharifova è una coppia che si sta mettendo in mostra per risultati e qualità. Loro sono toste e difficili da affrontare ed è per questo che sono soddisfatta di questo esordio, anche perché giocavamo all’aperto e venendo da impegni indoor non è mai semplice ritrovarsi sul campo outdoor”.
“L’obiettivo? Sicuramente i quarti di finale dove, se tutto va come da pronostico, dovremmo incrociare le numero uno del tabellone, due giocatrici top ten (Icardo-Riera, rispettivamente numero 10 e 8 del ranking FIP, ndr), ma il campo come sempre è giudice supremo e vedremo, nel caso, cosa succederà”.
Al TC Cagliari, inoltre, Carolina è una delle più ricercate dagli appassionati. “Dopo la medaglia d’oro ai Giochi Europei di Cracovia con la maglia azzurra qualcosa è cambiato e devo dire che è molto ‘fico’… Come si fa a non essere fieri e orgogliosi di aver rappresentato l’Italia e qualcosa di entusiasmante nell’immaginario delle persone che amano il padel? La gente che ti ferma e ti dimostra grande affetto, soprattutto qui in Italia è lo specchio più bello che si possa avere davanti, perché riflette il lavoro, gli obiettivi e tutto quanto si è fatto per raggiungerli”.
Oltre a Carolina Orsi, Lorena Vano, Giorgia Marchetti e Chiara Pappacena, sono entrate nel tabellone principale anche Martina Pugliesi ed Elsa Rebecca Terranova, che hanno superato il terzo e decisivo turno di qualificazioni battendo 4-6 6-3 6-1 le altre azzurre Caterina Baldi e Valentina Tommasi al termine di una battaglia durata un’ora e 47 minuti. Nente da fare, invece, per Martina Parmigiani (in coppia con l’argentina Marianela Montesi) e Alessia La Monaca (con la spagnola Clara Miret Llorach), battute in serata nel terzo turno di qualificazione a un passo dal main draw.
L’ingresso al TC Cagliari è libero per tutti gli spettatori.