In questo articolo si parla di:
Bozza automatica 785

In Italia più di un milione di persone gioca abitualmente a padel e sono oltre 50 mila i tesserati FITP. Tra loro ci sono anche i giovanissimi che sempre di più si stanno appassionando a questo sport.

Tra le tante scuole italiane di padel giovanile che negli ultimi anni stanno registrando numeri sempre maggiori di iscritti, spicca quella di Palavillage. Il centro, tra i più grandi di Italia, è nato ad inizio 2021 in provincia di Torino. La scuola, partita ufficialmente a gennaio 2022, oggi conta quasi 120 allievi dai 6 ai 18 anni, e si conferma la scuola padel più grande d’Italia.

In quasi due anni di attività Palavillage ha già ottenuto diversi risultati sia a livello regionale che nazionale. I ragazzi della scuola sono infatti campioni regionali piemontesi U14 e U18. Ben 10 allievi di Palavillage sono tra i 50 migliori giocatori d’Italia nelle categorie U14, U16 e U18 maschile e femminile. Inoltre, 6 dei 12 convocati alla Coppa delle Regioni in rappresentanza di Piemonte e Valle d’Aosta sono allievi Palavillage: Francesco Blangino, Alessio Rendina, Samuele Berra, Tommaso Forini, Vittorio Mascarello, Guendalina Grosso. Alla scuola torinese partecipa anche il miglior giocatore italiano U21, Lorenzo Romano e quella di Palavillage è la squadra padel di serie C più giovane d’Italia, con un’età media dei giocatori di 21 anni.

Ottimi risultati ottenuti grazie a un’impostazione seria e innovativa incentrata tanto su allenamenti tecnici quanto su un percorso di preparazione atletica specifica per il padel.

Bozza automatica 784

Palavillage Padel Tour – Staff tecnico

Il team di allenatori internazionali professionisti conta ben tre maestri nazionali, il fiduciario federale FITP e preparatori atletici certificati FITP. Alla guida: Simone Licciardi, direttore sportivo di Palavillage, maestro nazionale, oggi numero 17 d’Italia e da quattro anni tra i primi 20 nel ranking nazionale.

Siamo partiti a gennaio 2022 con 32 iscritti alla nostra scuola padel, oggi stiamo raggiungendo i 120 e contiamo di arrivare in breve tempo a toccare i 150 allievi“, ha dichiarato Simone Licciardi. “Abbiamo recentemente fondato e fatto partire il Progetto Academy che coinvolge i migliori giocatori sul panorama nazionale proponendo allenamenti a 360 gradi con programmi tecnici e fisici mirati. Il nostro obiettivo è quello di mantenere il prestigio conquistato in questi primi anni di attività, consolidando sempre di più i tanti gruppi di giocatori e giocatrici che si allenano da noi, con particolare attenzione alla categoria U12. In queste ultime settimane di gare siamo arrivati ad un passo dalla serie B e vogliamo continuare a migliorarci costantemente per arrivare a competere ad alti livelli sia sul panorama italiano che internazionale“.

Recentemente Palavillage è stato scelto dalla FITP come nuovo Centro Periferico di Addestramento – CPA di Piemonte e Valle d’Aosta, diventando così un vero e proprio polo per il padel giovanile. La struttura è diventata sede dei corsi di formazione degli insegnanti federali di padel e dei raduni e allenamenti juniores di Piemonte e Valle d’Aosta. A coordinare gli allenamenti federali Luca Tonetti, maestro nazionale e fiduciario tecnico FITP per il padel in Piemonte e Valle d’Aosta.

Simone Licciardi

Simone Licciardi, direttore sportivo Palavillage