In questo articolo si parla di:
Bozza automatica 154

Sono 38 i Paesi hanno inviato la loro richiesta di partecipazione al XVI Campionato Mondiale di Padel a Squadre Nazionali 2022 nel periodo di pre-iscrizione. Si tratta di un nuovo record annunciato dalla Federazione Internazionale di Padel nell’annuniciare la sede della kermesse.

Il Consiglio di Amministrazione ha infatti assegnato a Doha, in Qatar, l’organizzazione della rassegna iridata che si terrà dal 31 ottobre al 5 novembre 2022.

Di seguito, i Paesi pre-iscritti e le Nazioni direttamente qualificate alla Fase Finale.

SQUADRE MASCHILI (TOTALE 38)

Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Danimarca, Ecuador, Egitto, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Iran, Irlanda, Italia, Giappone, Lituania, Messico, Monaco, Norvegia, Paesi Bassi, Paraguay, Polonia, Portogallo, Qatar, San Marino, Spagna, Senegal, Svezia, Svizzera, Thailandia, Emirati Arabi Uniti, USA e Uruguay.

Qualificate: Spagna, Argentina, Brasile, Francia, Italia, Paraguay, Uruguay, Cile, Belgio e Qatar (Paese ospitante).

Classifica mondiale delle squadre maschili:

1. Spagna
1. Argentina
3. Brasile
4. Francia
5. Italia
6. Paraguay
7. Uruguay
8. Cile
9. Belgio
10. Germania
11. Gran Bretagna
12. Polonia
13. Messico
14. Danimarca
15. STATI UNITI.
16. Qatar (Paese ospitante)

SQUADRE FEMMINILI (totale 34)

Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Canada, Cile, Danimarca, Ecuador, Egitto, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Iran, Irlanda, Italia, Giappone, Lituania, Messico, Norvegia, Paesi Bassi, Paraguay, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera, Thailandia, Emirati Arabi Uniti, USA e Uruguay.

Qualificate: Spagna, Argentina, Italia, Francia, Brasile, Belgio, Messico, Germania, Paesi Bassi, Paraguay

Classifica mondiale delle squadre femminili

1. Spagna
2. Argentina
3. Italia
4. Francia
5. Brasile
6. Belgio
7. Messico
8. Germania
9. Paesi Bassi
10. Paraguay
11. Uruguay
12. STATI UNITI
13. Danimarca
14. Giappone
15. Cile
16. Gran Bretagna

Comments

comments