
Da un mese è iniziata la seconda edizione della Padel Business League, il più grande campionato interaziendale dedicato a questo sport. Dopo il successo della stagione inaugurale, la competizione è ripartita lo scorso 15 settembre da Beausoleil, in Costa Azzurra, e si sta sviluppando attraverso 30 tappe in cui si stanno sfidando circa 200 aziende.
I Paesi coinvolti sono Belgio e Francia, con eventi previsti anche in due dipartimenti d’oltremare francesi: a Martinica, nelle Antille, e all’isola di Riunione, nell’oceano Indiano. Tra le città che ospiteranno un weekend di gara ci saranno Parigi, Digione, Grenoble, Liegi e Strasburgo. Le squadre vincitrici di una delle tappe della PBL avranno la possibilità di qualificarsi per il Masters conclusivo, che si terrà a Lione l’11 e il 12 marzo 2023.
Secondo il regolamento della lega, le aziende possono iscrivere una o più squadre, ciascuna formata tra i 2 e i 6 impiegati, e registrarsi nel luogo del torneo più idoneo alle proprie esigenze. Per consentire la partecipazione a un pubblico più ampio possibile, la competizione è strutturata in tre categorie: rookie, outsider e champion. In base al rispettivo livello, ciascun team verrà inserito in una di queste fasce.
Gli obiettivi della Padel Business League
La PBL seleziona i propri partner in base al loro dinamismo, alla qualità dei servizi offerti e alle loro infrastrutture lasciando aperta la porta di una collaborazione a qualsiasi azienda, a prescindere dalle dimensioni e dal settore di attività. “Il nostro obiettivo è sempre lo stesso: ricreare il legame tra i dipendenti grazie al padel, lo sport più divertente del momento“, ha dichiarato il fondatore della PBL, Michael Kuzaj. “Abbiamo imparato molto dalla prima edizione e quest’anno faremo degli ulteriori sforzi per rendere ogni tappa un’esperienza umana e sportiva unica”.

Comments