
Dall’1 al 4 dicembre si terrà la decima edizione dell’Aspria Charity Open, l’evento organizzato dall’Aspria Harbour Club a Milano, in zona San Siro.
L’evento solidale vedrà il coinvolgimento di diverse associazioni benefiche, con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore della ricerca.
La novità dell’edizione 2022 è che amatori e professionisti si sfideranno solo nel tradizionale torneo di tennis, ma anche in uno di padel.
Le associazioni presenti saranno realtà come Fondazione Telethon, che promuove la ricerca sulle malattie genetiche rare; Airp, che sostiene la ricerca scientifica per la cura della malattia del rene policistico; Gruppi di Volontariato Vincenziano (Aic Italia) che agiscono in aiuto dei più poveri, e Alberto Sbrescia Asdps, che si occupa di iniziative in favore di giovani in condizioni di particolare disagio economico e sociale per avviarli alla disciplina del tennis.
La quattro giorni sarà aperta dall’Aspria Charity Taste di giovedì 1 dicembre, ovvero una cena di beneficienza per gli enti che parteciperanno. Venerdì 2 sarà la volta del sorteggio per i tornei di tennis e padel previsti sabato e domenica.
Prima di scendere in campo, sabato mattina dalle ore 10 è previsto un workshop dal titolo “Sport Improve Quality of Life”, in cui sportivi, ricercatori, operatori del mondo della cultura e del terzo settore, manager e dirigenti sportivi discuteranno di come la partecipazione alle attività fisiche promuova la salute, l’educazione e l’inclusione sociale.
Nel pomeriggio, dalle ore 14 alle ore 18, sarà poi il momento della competizione tennistica, con 96 giocatori suddivisi in due categorie, 48 professionisti e 48 amatori.
Verranno formate otto squadre che si affronteranno in due gironi all’italiana. Ogni sfida vedrà quattro incontri da 25 minuti di doppio professionisti-amatori e il vincitore del torneo sarà il team con la miglior differenza tra game vinti e game subiti.
Domenica 4 sarà invece il turno del torneo di padel. I giocatori impegnati saranno 48: 24 professionisti e 24 amatori inseriti in otto squadre, che anche in questo caso si affronteranno in due gironi all’italiana. Il vincitore sarà decretato sempre dal conteggio dei game fatti e subiti.
Quello di Aspria Harbour Club è dunque un richiamo all’azione, che negli anni ha registrato tra i partecipanti e gli spettatori anche volti noti dello sport e del giornalismo sportivo come Massimiliano Allegri, Stefano Meloccaro, Dalila Setti, Clarence Seedorf, Paolo Maldini, Nicola Amoruso, Mark Iuliano, Antonio Cabrini, Giuliano Giannichedda, Fabio Galante e Stefano Pescosolido.
Il ricavato delle iscrizioni e delle donazioni sarà devoluto a favore delle associazioni a cui è dedicata la manifestazione.