In questo articolo si parla di:
roberta vinci giulia sussarello cupra fip finals 2022

L’Italia resta al centro della scena internazionale del padel con le Cupra FIP Finals 2022, che si disputano a Torino fino a domenica 18 dicembre.

Al Palasport Gianni Asti si riuniscono 180 tra atlete e atleti di 18 Paesi diversi, per chiudere la stagione di un circuito che nel corso degli ultimi dodici mesi è stato protagonista con 125 tappe disputate in 25 Paesi.

Il Cupra Padel Tour è uno degli asset più importanti per la Federazione internazionale (FIP), che lo gestisce e lo sostiene con l’obiettivo di organizzare una serie di tornei internazionali per i giocatori di padel di tutto il mondo, con più categorie in base al proprio livello.

Al tabellone principale potranno accedere i vincitori di un evento Fip Gold o Fip Platinum nel corso del 2022, i giocatori impegnati in almeno tre tornei durante l’anno o chi proviene da un Paese che ha organizzato almeno due tornei Cupra in stagione. Il resto dei posti sarà assegnato in base al ranking Fip.

I giocatori in campo

Il parterre in gara sarà di assoluto livello. Nel maschile, la prima testa di serie è occupata dagli spagnoli Gonzalo Rubio e Victor Ruiz, lo stesso che domenica era in campo all’Allianz Cloud con Bergamini nella finale del P1 di Milano, persa contro Galan/Lebron. I numeri 2 del tabellone sono Ramirez/Cardona, al n. 3 Sager/Diaz e al n. 4 Tison/Zapata, che riceveranno un bye per accedere direttamente al secondo turno.

Per l’Italia, nel tabellone principale a 28 coppie ci sono Di Giovanni/Cattaneo (contro Ramirez/Menendez), Cremona/Cassetta, che puntano ad aggiungere altri traguardi al loro finale di stagione e sfidano all’esordio Perez Cabeza/Nogueras, e Capitani/Perino, opposti a due qualificati.Fra gli oriundi in gara anche Nicolas Suescun, con Aday Santana, e Facundo Dominguez, con Francisco Alameda.

Nel tabellone femminile, invece, le coppie al via sono 19 e le giocatrici italiane sono oltre la metà del numero totale delle partecipanti.

Secondo il posizionamento fra le teste di serie, le due ad avere più chance sono Giulia Sussarello e Roberta Vinci, numeri 2 del seeding. Le favorite sono le spagnole Anna Cortiles e Jessica Castello. Al numero 3 ci sono invece Chiara Pappacena e Giorgia Marchetti, mentre al numero 4 le campionesse d’Italia Emily Stellato e Carolina Petrelli.

Il montepremi

Il montepremi di 60mila euro sarà equamente diviso tra uomini e donne, come accadrà in tutto il prossimo Cupra Fip Tour 2023.

Campione: 3.000 € per giocatore
Finalista: 1.500 € per giocatore
Semifinalista: 975 € per giocatore
Quarto di finale: 600 € per giocatore
Ottavo di finale: 338 € per giocatore
1° turno: 216 € per giocatore

Il programma del torneo

Giovedì 15
Mattina – 1° turno
Pomeriggio – Ottavi di finale

Venerdì 16
Quarti di finale

Sabato 17
Semifinali

Domenica 18
Finali

Dove vedere le Cupra FIP Finals

Tutti gli incontri del tabellone principale delle Cupra FIP Finals saranno trasmessi gratuitamente in streaming sul canale YouTube della FIP.

In foto, Roberta Vinci e Giulia Sussarello (credit Federtennis)

Comments

comments