In questo articolo si parla di:
Padel Trend Expo: un successo da 18mila presenze in tre giorni 4

Tanti brani per narrare un’unica storia. La visione di Padel Trend Expo, per riprendere le parole del suo direttore generale Luigi Spera, voleva avvicinarsi a quella di un concept album, in grado di mettere insieme in modo armonico tutte le componenti necessarie a raccontare questo sport.

Al termine della tre giorni all’Allianz Mico di Milano, possiamo dire che l’obiettivo è stato pienamente raggiunto. L’edizione inaugurale dell’evento dedicato alla community del padel ha fatto registrare oltre 18mila presenze, un entusiasmo contagioso sulla scia di quanto assaporato al Premier Padel e una soddisfazione trasversale tra visitatori, aziende ed espositori.

Tra questi ultimi, sottolineiamo anche la nostra, quella di Padelbiz, presente in qualità di media partner e con un proprio stand. Abbiamo potuto percepire in prima persona il clima di grande eccitazione che ha caratterizzato il weekend e la manifestazione, capace di mettere d’accordo tutti gli attori protagonisti attorno alla passione comune per il padel. Le aspettative, basse o alte che fossero, sono state ampiamente superate fin dal primo giorno. 

“Un successo che voglio condividere con tutti, a partire dalle aziende che hanno creduto in noi e che sono state ripagate da così tanta affluenza, che ci fa ben sperare per la prossima edizione nel 2024 che sarà ancora più ricca e con tante altre novità”, ha dichiarato invece Luigi Spera, direttore generale di Padel Trend Expo.

Padel Trend Expo: un successo da 18mila presenze in tre giorni

Padel Trend Expo: un successo da 18mila presenze in tre giorni 2

Lo stand di Padelbiz

Vip, ospiti d’onore e… pickleball

Organizzata da Next Group, in collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) e con il patrocinio del Comune di Milano, la fiera è stata l’occasione per poter vedere da vicino tanti giocatori di alto livello internazionale come Martin Di Nenno, Miguel Yanguas,  Gonzalo Rubio, Mati Diaz, Veronica Virseda, Jessica Castello, Lucas Bergamini, Juan Restivo, Alvaro Montiel e tanti altri.

Lo show è stato arricchito anche dalle giocate spettacolari del ‘Tolito’ Aguirre, idolo della fiera per il suo estro e il talento naturale nel produrre i punti più sensazionali. L’argentino è stato uno dei più acclamati durante e dopo la sua esibizione, con decine di persone estasiate da questo vero e proprio Harlem Globetrotter del padel.

Grande successo anche per i tanti clinic (molti dei quali tutti esauriti) realizzati da coach internazionali di assoluto livello quali Martin Echegaray, Marcela Ferrari, Maxi Castellote e Gustavo Spector, ma anche per novità come l’iniziativa didattica di Karin Cappelletti con Padel Wood e la sua mini racchetta di legno, di cui parleremo in maniera più approfondita sul prossimo numero della rivista.

Non è mancata nemmeno la nutrita presenza di ex calciatori (Candela, Di Biagio, Maini, Locatelli, Amoruso, Panucci, Adani, Toni, Fiore e Giannichedda) che capitanati da Bobo Vieri e il suo torneo Italy Padel Tour, si sono sfidati davanti a un buon numero di pubblico gremito sulle tribune. Il torneo è stato vinto dalla coppia formata da Luca Toni e Thomas Locatelli. Il torneo Uyn Grandi Firme, riservato ai giornalisti di dodici testate italiane, è stato vinto invece da Rai News.

Padel Trend Expo: un successo da 18mila presenze in tre giorni 5

Vincent Candela e Luigi Di Biagio

Bozza automatica 395

Non sono stati gli unici vip coinvolti da Padel Trend. La manifestazione ha visto anche la partecipazione di Antonio Cabrini, Davide Barzagli, Jimmy Ghione, Moreno Morello, Esteban Cambiasso, Junior Kelly, Hugo Sconochini, Claudio Coldebella, Paul Griffen, Damiano Pippi, Mark Iuliano, Alberto Cisolla, Claudio Galli, Davide Silvestri, Francesco Oppini, Cristian Zenoni e i Tik Toker Nunzio Fresi e Tommaso Donadoni.

Padel Trend Expo: un successo da 18mila presenze in tre giorni 8

Paul Griffen

Padel Trend Expo: un successo da 18mila presenze in tre giorni 7

Carolina Orsi ed Emily Stellato hanno rappresentato la nazionale italiana vincitrice del bronzo ai recenti Mondiali di Dubai, mentre tra gli uomini c’è stata da segnalare la presenza del campione italiano Marco Cassetta, oltre a Marcelo Capitani, Lorenzo Di Giovanni, Michele Bruno, Luca Mezzetti, Alessandro Mezzetti, Francesca Campigotto, Saverio Palmieri e Alessandro Cervelletti.

Per tutti, inoltre, c’è stato modo di mettersi alla prova anche alla macchina d’allenamento di Dragonet e con il pickleball, disciplina che sta spopolando negli Stati Uniti. Nei due campi dedicati in fiera, le code per provare uno sport di racchetta inedito per molti sono sempre rimaste costanti nel corso dei tre giorni, a testimonianza della curiosità suscitata e soprattutto della voglia del pubblico di sperimentare e mettersi in gioco.

“Siamo decisamente soddisfatti di essere riusciti a trasformare una scommessa di un anno fa in realtà”, ha dichiarato Marco Jannarelli, presidente di Next Group“È stato un weekend semplicemente incredibile e allo stesso tempo emozionante nel vedere i tanti espositori felici ed il pubblico partecipare alle tantissime attività messe in campo dal nostro instancabile team”.

Bozza automatica 393

Comments

comments