
Premier Padel ha annunciato il calendario della stagione 2023, che approderà ancora una volta in cinque continenti con almeno otto tornei, i medesimi del 2022.
Come già annunciato nei giorni scorsi, la seconda edizione del circuito partirà nuovamente da Doha, con il Qatar Major Premier Padel dal 26 febbraio al 6 marzo. Il tour si sposterà poi in Europa per l’Italy Premier Padel Major, in programma dal 10 al 16 luglio. Considerando i cinque mesi di distanza tra i primi due tornei, non è da escludere che in mezzo saranno previsti altri eventi non in programma al momento.
La stessa organizzazione ha confermato che, in accordo con la Professional Padel Association, potranno essere aggiunti altri tornei.
Da Roma, il tour si dirigerà in Spagna per il primo P1 della stagione, a Madrid, dal 17 al 23 luglio. Il tour si sposta poi in Argentina per il Mendoza Premier Padel P1 dal 31 luglio al 6 agosto, prima di tornare in Europa per il terzo Major della stagione, ovvero il Greenweez Paris Premier Padel Major (4-10 settembre) presso lo stadio del Roland Garros.
A fine ottobre il tour si dirigerà in Egitto per il NEWGIZA Premier Padel P1, che si disputerà tra il 30 ottobre e il 5 novembre. L’ultimo Major dell’anno riporta il Premier Padel nel luogo di nascita del padel, il Messico, con il Monterrey Premier Padel Majordal 27 novembre al 3 dicembre.
Come a dicembre, la stagione 2023 si chiuderà in Italia con il Milano Premier Padel P1, in programma all’Allianz Cloud dal 4 al 10 dicembre.
Le dichiarazioni
“Il 2023 sarà un anno straordinario per il padel a livello professionale e amatoriale, grazie a un’altra serie spettacolare di eventi Premier Padel in tutto il mondo”, ha dichiarato Luigi Carraro, presidente della FIP.
“Sono lieto di vedere che Premier Padel continua a concentrarsi sul benessere dei giocatori, mentre il tour prosegue sulla scia dei grandi e sorprendenti successi dello scorso anno. Alla FIP insieme a Premier Padel, alla Professional Padel Association e ai nostri fan, siamo entusiasti di continuare questa incredibile avventura insieme”.
“Siamo lieti di annunciare i nostri tornei per il 2023, che torneranno nelle città e nei luoghi che hanno accolto così calorosamente il Premier Padel lo scorso anno”, ha dichiarato Nasser Al-Khelaifi, presidente del Premier Padel.
“Essendo un tour completamente focalizzato sugli atleti, i giocatori rimarranno sempre al centro di tutto ciò che facciamo. Confidiamo in un’altra spettacolare stagione di Premier Padel”.
“La scorsa stagione, il padel professionistico è stato promosso a un nuovo livello e questa stagione intendiamo costruire sulla base di questi successi e incrementarne la rilevanza e gli standard su scala internazionale”, ha dichiarato in una nota il consiglio d’amministrazione dell’associazione dei giocatori (PPA).
“È un circuito veramente internazionale che offre strutture, sedi e professionalità di livello mondiale come fulcro dell’organizzazione”.
I montepremi e il sistema di punti
I vincitori dei Major riceveranno €525.000, mentre i vincitori dei P1 otterranno €300.000 e il montepremi per i vincitori dei tornei P2 sarà di €150.000. Come per tutti i tornei Premier Padel, il sistema di punti per la classifica FIP comprenderà: 2.000 punti attribuiti alla coppia vincitrice dei Major; 1.000 punti per i tornei P1; 500 punti per gli eventi P2; e poi i relativi punti a scalare nel Cupra FIP Tour.
La stagione 2023 del Premier Padel sarà trasmessa in diretta in tutto il mondo in oltre 180 territori da ESPN (Sud America, America Centrale, Messico e Caraibi), Sky Sports (Italia, Regno Unito, Irlanda, Germania, Austria, Svizzera), beIN SPORTS (MENA, Sud Est Asiatico, Australia, Nuova Zelanda, Turchia), Viaplay (Svezia, Danimarca, Norvegia, Finlandia, Islanda, Estonia, Lettonia, Lituania), Charlton TV (Israele), SuperSport (Africa subsahariana), Canal+ (Francia, Polonia, Paesi Bassi e altri territori globali) e molti altri.
Credits: Milano Premier Padel
Comments