
Abbiamo incontrato al Padel Trend Expo Marco Cassetta, campione italiano nel 2022. L’atleta ha delineato un bilancio dell’ultima stagione,
soffermandosi sul derby tricolore del Premier Padel di Milano, e ci ha presentato gli obiettivi del 2023
Al Milano Premier Padel P1 sono stati diversi i momenti che appassionati e addetti ai lavori ricorderanno per tanto tempo. Ascoltando il sentiment raccolto al Padel Trend Expo, è che Milano e la Lombardia avessero voglia di un evento così. Uno degli highlights del torneo è senza ombra di dubbio quello andato in scena martedì 6 dicembre, dove per la prima volta in un grande torneo internazionale si sono affrontate due coppie tutte italiane: Marco Cassetta e Simone Cremona contro Lorenzo Di Giovanni e Daniele Cattaneo. Un momento a suo modo storico, con un derby tricolore che ha infiammato la serata dell’Allianz Cloud vinto dai primi due sul campo centrale con il punteggio di 6-3 6-3 in un’ora e 16 minuti. La coppia azzurra si è poi dovuta arrendere al secondo turno al duo spagnolo formato da Momo Gonzalez e Alex Ruiz, teste di serie numero 6 del tabellone.
Nei ricordi di Cremona e Cassetta, però, l’esperienza del Milano Premier Padel rimarrà comunque indelebile, come l’emozione di esibirsi in diretta tv sul centrale dell’Allianz Cloud e di trovarsi dall’altra parte della rete maestri come Gonzalez e Ruiz. Proprio al Padel Trend Expo di Milano abbiamo avuto la possibilità di incontrare allo stand di 4+ Nutrition Marco Cassetta, torinese di 23 anni, campione italiano nel 2022. Una storia, quella di Marco, molto simile a quella di tanti ragazzi che si sono avvicinati alle pareti di vetro dopo aver mosso i primi passi nel tennis. Dopo un 2021 complicato per la rottura del legamento crociato, è tornato al massimo della forma raccogliendo grandi risultati con il compagno Simone Cremona.
L’intervista
Marco Cassetta
Ci delinei un bilancio dell’ultima stagione e ci spieghi come è andata?
È stata la prima stagione vera al 100%, dato che nel 2021 ero tornato dall’infortunio al legamento crociato e avevo giocato solo per sei mesi. È stato un anno intenso pieno di tornei, allenamenti e viaggi e sicuramente estremamente positivo già solo per le esperienze fatte. È andata bene anche dal punto di vista dei risultati con Simone Cremona. Noi vogliamo sempre di più, ma siamo contenti di aver vinto i titoli che ci eravamo prefissati a inizio anno. Il nostro obiettivo era la Top 100 e siamo arrivati a un passo raggiungendo la posizione 103. Siamo contenti per come siamo cresciuti in campo e ora mi sento un giocatore più completo, grazie all’esperienza acquisita.
Ci racconti il tuo rapporto con Simone Cremona?
Io e Simone ci completiamo al meglio. Siamo molto diversi dentro e fuori dal campo, e questo ci permette di essere ben bilanciati in tutte le situazioni. Abbiamo gli stessi obiettivi e ci prepariamo al 100% curando nel dettaglio la preparazione, l’alimentazione e l’allenamento.
Che esperienza è stata per te quella al Premier Padel di Milano con il derby tutto italiano?
È stato senza dubbio un momento unico e indimenticabile, in un palcoscenico pazzesco. Siamo rimasti contentissimi per la vittoria che abbiamo ottenuto contro dei nostri compagni di nazionale. Mi sono goduto al 100% la partita in un palazzetto che era quasi tutto esaurito. È stata un’esperienza che ricorderò per sempre.
Come è nata la collaborazione con 4+ Nutrition?
Ho scelto di collaborare con 4+ Nutrition perché ritengo siano i numeri uno sia a livello umano sia come prodotti offerti. Mi trovo davvero bene con loro perché offrono integratori impeccabili e completano la mia alimentazione. La partnership è nata grazie al mio nutrizionista, che è un loro collaboratore da tanti anni. Nel 2021 mi è stato vicino dopo l’infortunio al legamento crociato e mi ha consigliato i loro prodotti.
Credi che gli integratori sportivi vengano percepiti dall’appassionato di padel nel modo corretto?
Gli integratori sono diventati fondamentali per un atleta professionista che è spesso in viaggio. Un’alimentazione curata è importante ma non è in grado di offrire tutto ciò di cui un giocatore di alto livello ha bisogno. Da quando utilizzo i prodotti 4+ Nutrition non ho più avuto un calo di zuccheri o di forza. Per molti versi simile al tennis, il padel presenta delle caratteristiche specifiche che richiedono dei prodotti ad hoc. È una disciplina molto dispendiosa e per questo credo sia necessaria un’alimentazione precisa e mirata Ritengo però che ancora tanti appassionati non abbiano capito i benefici degli integratori e ci vorrà ancora del tempo.
Quali sono i tuoi prossimi obiettivi e cosa ti aspetti da questo 2023?
Ho incominciato da qualche mese una nuova avventura in Spagna, che mi permetterà allenandomi lì di crescere il più possibile dal punto di vista padelistico. Ho la fortuna di poter giocare con i top player di questo sport e con i migliori coach come Mati Diaz e Gaston Malacalza alla CEPAC Academy di Madrid. Non potevo essere in un posto migliore. L’obiettivo ora è fare gli ultimi tre scalini per raggiungere la Top 100 e poi con calma puntare ad entrare nei migliori 80 del mondo. Sarà anche importante fare bene con la nazionale dato che ci saranno gli European Olympic Games, (21 giugno – 2 luglio a Cracovia) un nuovo evento sportivo che sarà una sorpresa per tutti.
L’intervista è stata realizzata durante la fiera Padel Trend Expo di inizio gennaio.
Nel mentre, è stato reso noto che Marco Cassetta nel 2023 giocherà nei tornei FIP e Premier Padel con Chico Gomes.
di Davide L. Bertagna
Comments