
Agli European Games 2023, in programma dal 21 giugno al 2 luglio a Cracovia (Polonia), ci sarà per la prima volta anche il padel. Nei Giochi organizzati dai Comitati Olimpici Europei, che ricalcano il modello delle Olimpiadi, scenderanno in campo 128 fra i migliori padelisti al mondo nei tre tornei di doppio maschile, femminile e misto previsti.
Tra le 23 nazioni coinvolte, ci sarà anche l’Italia gli otto convocati ufficializzati dalla FITP: sono Carolina Orsi, Giulia Sussarello, Chiara Pappacena e Giorgia Marchetti fra le donne e Marco Cassetta, Simone Cremona, Giulio Graziotti e Riccardo Sinicropi fra gli uomini. Gli stessi che hanno partecipato agli ultimi Mondiali di padel a Dubai dello scorso novembre, chiusi al 3° posto dalle donne e al 9° dai maschi.

Giulia Sussarello (credits Adelchi Fioriti)
A differenza di Mondiali e Europei FIP, quella di Cracovia non sarà una competizione per nazioni, ma per coppie, con tre tabelloni da 32 formazioni. L’Italia ha ottenuto il numero massimo di posti a disposizione per una singola nazione.
Con otto atleti, quella della FITP sarà una delle squadre più numerose all’interno della spedizione azzurra e i padelisti saranno fra i primi atleti italiani a gareggiare in Polonia, visto che la competizione scatterà già nella giornata inaugurale di mercoledì 21 giugno e terminerà domenica 25.

Credits Milano Premier Padel
Nelle prime giornate la competizione si giocherà sui campi del KSOS Sports Centre, mentre semifinali e finali approderanno in un palcoscenico di grande fascino quale la Piazza del Mercato (Rynek Glówny) della Città Vecchia di Cracovia, la piazza medievale più estesa d’Europa.
“Un’emozione enorme”
“I Giochi Europei di Cracovia saranno un evento trascinante, in una continua apnea di emozioni, fin dalla cerimonia d’apertura con la sfilata delle squadre, i portabandiera”, ha dichiarato Luigi Carraro, presidente FIP.
“Assaporeremo l’atmosfera dell’Athletes Village, con centinaia di atleti provenienti da ogni angolo d’Europa a competere per una medaglia, scambiandosi esperienze e dando vita a nuove amicizie all’insegna dello sport. È un’emozione enorme al solo pensarci, figuriamoci quando saremo lì”.
“Per tutti coloro che amano il padel, per chi lo pratica e per gli atleti che in questi anni hanno contribuito alla crescita del nostro sport, sarà fantastico riunirsi in nome di un unico colore, l’azzurro, lottando per una medaglia”.
“L’Italia avrà due coppie nel maschile, altrettante nel femminile e nel misto, con un notevole livello di competitività: questo testimonia il grande lavoro svolto in questi anni dalla FITP, sia a livello agonistico che nell’impegno per la diffusione del padel nel Paese. E poi, lasciatemelo dire: scorgere una racchetta azzurra sullo sfondo dei cinque cerchi olimpici è il premio per il lavoro duro e instancabile che ci ha portato ad essere scelti dal Comitati Olimpici Europei – che non smetterò mai di ringraziare – per questa straordinaria avventura sportiva”.
In apertura: Carolina Orsi (credits Sposito)
Comments