In questo articolo si parla di:
giochi europei 2023

Il padel arriva sul grande palcoscenico internazionale con i Giochi Europei 2023 di Cracovia (Polonia), in programma dal 21 giugno al 2 luglio, manifestazione organizzata dai Comitati Olimpici Europei.

Nello specifico, il torneo si terrà dal 21 al 25 nella Piazza del Mercato, la piazza medievale più estesa d’Europa, e ospiterà tutti i migliori giocatori del Vecchio Continente, in quello che è di fatto un passaggio obbligatorio verso la candidatura ai Giochi Olimpici veri e propri.

In campo scenderanno 80 coppie provenienti da 23 nazioni, che competeranno in tornei di doppio maschile, doppio femminile e doppio misto. Il sorteggio di uomini e donne sarà composto da 32 coppie, mentre il sorteggio misto ne prevede 16. Tutti gli incontri si giocheranno al meglio dei tre set, con tiebreak.

La testa di serie del seeding sarà la Spagna, naturalmente favorita per la conquista della medaglia d’oro. Le altre sono Francia, Portogallo e Belgio. In campo femminile, invece, subito dietro la Spagna ci sono l’Italia e ancora Belgio e Portogallo. Nel misto, infine, le teste di serie principali Spagna e Portogallo.

Il torneo, che si giocherà a partire da mercoledì 21 e vedrà le finali per il bronzo e per l’oro domenica 25, sarà preceduto nella serata di martedì 20 dalla cerimonia di apertura della manifestazione. Anche le coppie sconfitte, in ogni caso, continueranno a giocare e determineranno la classifica finale dell’evento.

L’Italia si presenterà con otto convocati, ufficializzati dalla FITP nelle scorse settimane: sono Carolina Orsi, Giulia Sussarello, Chiara Pappacena e Giorgia Marchetti fra le donne e Marco Cassetta, Simone Cremona, Giulio Graziotti e Riccardo Sinicropi fra gli uomini. Gli stessi che hanno partecipato agli ultimi Mondiali di padel a Dubai dello scorso novembre, chiusi al terzo posto dalle donne e al nono dai maschi.

A differenza di Mondiali e Europei FIP, quella di Cracovia non sarà una competizione per nazioni, ma per coppie, con tre tabelloni da 32 formazioni. L’Italia ha ottenuto il numero massimo di posti a disposizione per una singola nazione.

Comments

comments