
Da venerdì 22 a domenica 24 settembre a Milano si terrà il Cupra Ghost Padel – Darsena Derby, evento in cui musica, sport e intrattenimento si uniscono per creare una grande festa cittadina in uno dei luoghi più frequentati del capoluogo lombardo.
Il protagonista dell’evento sarà il Ghost Padel, il format brevettato da Paolo Bertolini che ha la particolarità del campo completamente al buio: le uniche cose visibili sono le linee che delimitano il campo, la pallina e gli abiti dei giocatori, tutto rigorosamente fluorescente.
Il weekend milanese sarà animato da alcune sfide che hanno l’obiettivo di accentuare spettacolarità e rapidità di esecuzione della disciplina, e che ben si legano a un’attrazione come Ghost Padel. “Spectre”, per esempio, consente ai giocatori dello stesso team di toccare due volte la pallina prima di rilanciarla nel campo degli avversari, “Spook” assegna tre punti alla squadra che colpisce uno dei bersagli rotondi dal diametro di 30 centimetri incollati sui vetri della metà campo avversaria, mentre la coppia che conquista il punto “Thriller” si aggiudica la partita in caso di parità.
In omaggio ai colori delle passioni sportive della città, i giocatori verranno suddivisi in team rossoneri e nerazzurri: i protagonisti delle sfide di venerdì 22 e sabato 23 saranno vip e personaggi dello spettacolo, mentre domenica 24 ci sarà un gran finale con alcuni ex giocatori delle due squadre di Inter e Milan.
“Abbiamo pensato a lungo a un’idea che ci permettesse di festeggiare insieme al pubblico della nostra città il successo che Ghost Padel sta riscontrando”, ha dichiarato Paolo Bertolini.
“Ci è sembrato naturale declinare l’idea su un tema calcistico, per consentire alle molte leggende di questo sport che si sono appassionati al padel di cimentarsi con il nostro format esclusivo che sono certo saprà coinvolgerli con le sue caratteristiche uniche di grande dinamismo e giocabilità”.
Una parte del ricavato dell’evento, inoltre, verrà devoluto a favore del progetto Io Tifo Positivo di Comunità Nuova onlus, che sostiene l’educazione ai valori dello sport, primo fra tutti il rispetto reciproco.
Comments