
StarVie ha annunciato il lancio di una nuova racchetta, la Kenta Eternal, un modello di forma rotonda disponibile con tre diversi nuclei interni che si adattano a tutti i tipi di giocatore, che combina tecnologie avanzate per avere controllo, potenza e maneggevolezza.
Diverse le novità introdotte dal marchio spagnolo. La Hex Tech Technology è una nuova struttura esagonale nella zona del ponte ricavata direttamente dallo stampo della racchetta, che ha l’obiettivo di rendere la pala più resistente nel tempo. Secondo le intenzioni di StarVie, dovrebbe riuscire a migliorare le diverse tecniche utilizzate per colpire la palla garantendo sempre ottima precisione, a prescindere dal punto d’impatto sulla faccia della racchetta.
Il Geo Bridge, invece, offre una maneggevolezza extra nel gioco che si traduce in una maggiore facilità nei movimenti e in una maggiore capacità di accelerazione nei colpi. È pensata anche per ridurre le vibrazioni trasmesse durante l’impatto. Per ottimizzare ulteriormente i colpi, StarVie ha introdotto anche la tecnologia Reactive Holes che consiste in una mappatura diversa dei fori sul piatto della pala che dovrebbe favorire sia la fase offensiva sia la fase difensiva.
Nell’impugnatura della pala, invece, StarVie ha scelto l’italiana Noene per assorbire e disperdere fino al 96% dell’energia negativa prodotta da shock e vibrazioni. L’impugnatura è caratterizzata anche da una lunghezza di 1,5 cm in più del solito per favorire anche la presa con due mani.
I tre modelli – Kenta, Kenta Pro e Kenta Speed – differiscono invece per il tipo di gomma utilizzata. Il modello Kenta ha una gomma morbida Soft 30, versatile e adatta a diversi tipi di giocatore.
Il Kenta Pro ha gomma di densità media, la Pro 50, per un controllo e una potenza dei colpi maggiore, mentre per il Kenta Speed è stata scelta l’Ultra Speed Soft a densità ultra morbida, l’ideale per i giocatori che cercano maggiore controllo e velocità nell’uscita di palla da fondo campo.
Comments