In questo articolo si parla di:
Milano Padel Academy, per formare giocatori giovani e adulti 2

Milano Padel Academy è una società sportiva nata nel 2021 che ha come obiettivo la formazione di giocatori di padel giovani e adulti.

Nata da un’idea di Paolo Amari, ex pallavolista semiprofessionista con una presenza nel World Tour di beach volley, viene sviluppata inizialmente come completamento di un impianto sportivo di proprietà dello stesso Amari, insieme a Matteo Leoni, Tiziano Macchi e Davide Tarletti.

I ritardi burocratici e la grande crescita del movimento social promosso da Paolo, che conta circa 5.000 iscritti tra gruppo e alle pagine Facebook, Instagram e TikTok, insieme alle 250 persone che si sfidano nelle chat di WhatsApp, hanno permesso all’Academy di evolversi nella collaborazione con centri sportivi esistenti quali Palauno, Piccolo San Siro, Myland, Sporty People Milago, MC2 Buccinasco e Padel Palace.

Milano Padel Academy, per formare giocatori giovani e adulti 1

La scuola è nata con l’iniziale supporto di Mauricio Lopez Algarra e il successivo fondamentale apporto di Simone Salernitano che coordina gli istruttori e maestri coinvolti.

Milano Padel Academy sta valutando l’implementazione dell’attività di gestione professionale degli impianti con il brand M Cube che si pone l’obiettivo di formare e gestire community, attribuire ranking per creare, modificare e aumentare il numero delle partite oltre all’organizzazione di tornei federali e non e alla direzione tecnica del performance team.

A fine febbraio è stata formalizzata la nuova compagine societaria con l’ingresso in primis di Simone Salernitano che era già coinvolto da marzo 2022. Nel 2023 MPA cresce con l’ingresso del coo Alessandro Gandolfi, del cto e cpo Fabio Zecchini e del vice direttore tecnico Filippo Rizzi.

Milano Padel Academy, per formare giocatori giovani e adulti

Simone Salernitano

Comments

comments